Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 20 - 19 dic 2012
ISSN 2037-4801

Libreria

Il racconto dell'universo

Il racconto dell'universo

Il nuovo libro di Aldo Gagliano, 'Mille miliardi di stelle', si rivolge a un pubblico vasto, per condividere in modo semplice le meraviglie dell'universo conosciuto. L'autore, giornalista scientifico e divulgatore astronomico, è convinto infatti che si possano spiegare concetti scientifici complessi anche al lettore privo di competenze o preparazioni di base.

Il testo vuole essere un 'racconto' di tutto quello che ci circonda: da come nasce una stella a come funziona e a cosa serve; dall'importanza di macrocosmo, microcosmo, elettrone e atomo alla ragione per cui siamo in grado di 'guardare nel passato' volgendo semplicemente lo sguardo alla volta stellata. Per gli astrofili, un capitolo è dedicato alla conoscenza di quest'ultima e al suo funzionamento, con esempi pratici e immagini. Un'altra parte è dedicata alla 'falsa' scienza: misteri, esoterismi e credenze come l'astrologia e il 'catastrofismo' sono fatte oggetto di una critica molto aspra. Non poteva mancare, infine, un intero capitolo dedicato alla 'vita', argomento che mai come oggi suscita interesse, per la continua scoperta di esopianeti e per l'enormità di pianeti esistenti di cui fino a pochi decenni fa non si immaginava neanche l'esistenza.

L'autore dedica un impegno costante all'educazione scientifica dei giovani, attraverso un Planetario digitale itinerante, Planetaria.it, il primo del genere installato in Italia dall'associazione di cui è fondatore.

U.S.

titolo: Mille miliardi di stelle
categoria: Saggi
autore/i: Gagliano Aldo
editore: Edizioni Danaus
pagine: 264
prezzo: € 15.00