Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 20 - 19 dic 2012
ISSN 2037-4801
Libreria
Il mondo trema ai piani alti di un albergo giapponese. E d'un tratto un viaggio di lavoro, tutto sommato di routine, diventa un'odissea. 'Quando la terra trema', edito da Scienza Express, inizia nella stanza 704 del Metropolitan Hotel di Sendai, alle ore 14.45 dell'11 marzo 2011: un minuto prima dell'inizio del terremoto più forte mai registrato in Giappone, il quarto più forte al mondo negli ultimi cento anni. Un resoconto puntuale e coinvolgente del sisma, vissuto e descritto in prima persona da Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, e da sua moglie Marilena Spertino.
Il racconto è costruito come una narrazione a due voci: quella dell'uomo di scienza, e quella delle emozioni di sua moglie. Una struttura 'stereofonica' che consente, unendo e ascoltando insieme le due prospettive, di ricomporre l'esperienza della tragedia. I tre giorni che, dalla fuga dalla stanza di albergo, li portano sul volo per l'Italia: la salvezza.
Un collage narrativo fatto di paura e di speranza, di decisioni fondamentali per la sopravvivenza da prendere all'istante, di continuo confronto con una cultura profondamente diversa dalla nostra. A costituire la cifra del libro è proprio la relazione tra gli occhi italiani, che raccontano l'accaduto, e la gestione dell'emergenza da parte dei giapponesi.
"I giapponesi sono uomini come noi" racconta Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, che firma la prefazione al libro, "solo che sono riusciti a rimanere calmi sopra la terra che tremava, di fronte a uno dei sei o sette più violenti terremoti di sempre. Sono uomini come noi, solo sono usciti ordinatamente dai grattacieli, che avevano appena smesso di oscillare come pioppi al vento, e si sono recati nei punti di raccolta. Non hanno mai recriminato contro la natura assassina o il terremoto killer".
'Quando la terra trema' è una lettura consigliata a coloro che hanno subito un terremoto e a chi teme di viverlo. È un libro che, nell'imprevedibilità della catastrofe, sottolinea l'importanza della prevenzione e della conoscenza quali unici mezzi per controllare la furia della natura. Il volume parla al lato razionale e a quello emotivo del lettore. Ma, soprattutto, propone alla società italiana l'esempio giapponese fatto di senso dello stato e organizzazione.
U.S.
titolo: Quando la terra trema
categoria: Specialistica
autore/i: Gambale Franco, Spertino Marilena
editore: Scienza Express
pagine: 160
prezzo: € 16.00