Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 20 - 19 dic 2012
ISSN 2037-4801

Libreria

La matematica del quotidiano

La matematica del quotidiano

È opinione diffusa, confermata da studi e dati, che tra gli studenti delle scuole italiane di tutti i livelli - dalle elementari alle superiori - esistano gravi carenze nella conoscenza delle discipline scientifiche, specie in confronto con i coetanei anglosassoni e nordeuropei. Il dibattito sul corretto insegnamento delle scienze e, soprattutto, della matematica è pertanto sempre acceso.

Partendo da questo assunto, due docenti universitari di matematica, Giorgio Israel della 'Sapienza' e Ana Millán Gasca di 'Roma Tre', hanno scritto 'Pensare in matematica', edito da Zanichelli. I due autori, forti dell'esperienza acquisita in cattedra, suggeriscono una visione aggiornata e realistica dell'insegnamento della matematica nelle scuole, rivolgendosi in particolare ai futuri docenti della materia.

Il volume però non tratta solo aspetti tecnici, teorici e pratici della didattica, ma dimostra anche quanto la matematica rappresenti un elemento fondamentale dell'esperienza quotidiana, con cui ci confrontiamo continuamente spesso in maniera inconsapevole, non rendendoci conto di quanto il numero, la forma, l'aritmetica e la geometria siano elementi necessari per la conoscenza e l'interpretazione della realtà.

Partendo da una definizione trasversale del concetto di 'matematica', il saggio indaga l'origine dei suoi simboli e il ruolo che essa ha assunto per le diverse civiltà. Nei diversi capitoli, tra dimostrazioni e riferimenti storici, si spiegano, tra gli altri, gli insiemi numerici, passando per la geometria euclidea e concludendo il percorso con un approccio all'analisi matematica, fino al calcolo delle probabilità.

Emiliano Borello

titolo: Pensare in matematica
categoria: Saggi
autore/i: Israel Giorgio, Gasca Ana Millán
editore: Zanichelli
pagine: 544
prezzo: € 46.00