Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 29 mag 2013
ISSN 2037-4801
Libreria
La rivista quadrimestrale di geopolitica ed economia internazionale 'Il nodo di Gordio' è edita dall'omonima associazione, che si occupa anche dell'organizzazione di eventi spesso patrocinati dal Cnr.
Graficamente molto curato e vario nei contenuti, il periodico propone in ogni numero molte rubriche attraverso cui esplora vari ambiti: dal paesaggistico al politico, dallo scientifico allo storico, dall'economico al religioso. Le suggestive immagini che corredano gli articoli aiutano la fantasia di chi legge a viaggiare attraverso il tempo e lo spazio.
Il secondo numero di quest'anno affronta il tema della crisi finanziaria internazionale che, nell'editoriale del direttore responsabile, Daniele Lazzeri, è definita "specchio di un malessere e di una progressiva perdita di forza dell'Unione Europea" E la Ue è paragonata a "un vascello abbandonato ad una triste deriva sciovinista, in preda al rigurgito di mai sopiti egoismi nazionali".
L'Atlantico lascia ormai il posto al Pacifico e ben lo sottolinea Edward Luttwak, intervistato proprio in questo numero in occasione dell'uscita del suo ultimo volume 'Il risveglio del Drago'. Al prepotente risveglio delle terre sudamericane è dedicato l'inserto speciale 'El Sur', nel quale ci si chiede: sarà un nuovo Commonwealth quello ibero-americano? Per la rubrica 'Poseidon' il tema scelto è lo scioglimento dei ghiacci artici, mentre per 'Scenari e prospettive' ci si interroga sulle conseguenze a livello geopolitico internazionale della rielezione di Obama. Tra gli altri articoli spiccano quelli su Turchia e Cipro, sulla finanza islamica e sulle relazioni tra Italia e Mongolia.
Per ricevere la rivista rivolgersi a: abbonamenti@nododigordio.org
Manuela Faella
titolo: Il nodo di Gordio
categoria: Rivista
autore/i: Cardini Franco Lazzeri Daniele
editore: Il nodo di Gordio
pagine: 183