Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 16 ott 2013
ISSN 2037-4801

Libreria

Uniti in Beethoven

Uniti in Beethoven

La potenza della musica di Ludwig van Beethoven e il ritmo capace di accomunare gli uomini anche provenienti da differenti culture. Questo l'argomento del libro di Bruno Pedretti 'La sinfonia delle cose mute', edito da Mondadori. L'opera si divide in quattro storie, anzi 'quattro tempi', legati fra loro dal filo conduttore delle note del musicista tedesco.

Nel primo racconto ci troviamo a Vienna nel 1827, proprio durante i funerali di Beethoven, seguiti da una folla enorme. Non manca il giovane Gerhard, l'ultimo confidente del musicista, colui che lo conosce meglio di chiunque altro e sa che dietro la maschera di uomo chiuso e scontroso c'è una persona sensibilissima, capace di sondare con le sue note tutti gli aspetti dell'animo umano.

Altra epoca, il 1874, e altro angolo del mondo, il Giappone dell'imperatore Meiji che si affaccia alla società occidentale. Mori Noboru ritorna nel suo paese dopo cinque anni passati a 'studiare' gli europei, i loro costumi e modi di pensare. Il rientro non è facile: i tradizionalisti non accettano la svolta per modernizzare la cultura e le scienze del paese nipponico, reagendo anche con violenze. L'unica a capire Mori è la sorella Yumi, innamorata delle musiche di Beethoven.

Il romanzo prosegue nella Berlino devastata dalla guerra dove un direttore d'orchestra capirà che la musica non ha colori politici. Per concludersi con la storia di un maestro di musica e del concerto dei ragazzi sordi di La Cruz in Bolivia, strappati alla povertà delle loro condizioni famigliari per suonare una sinfonia di Beethoven. "I giovani che disegnavano con i loro guanti canditi nello spazio davanti a sé i versi, iniziarono a dirigere con lui", racconta Pedretti. "Anzi, più nessuno dirigeva, perché i segni, i gesti, i suoni, gli occhi, i corpi del direttore e degli orchestranti parlavano tutti la stessa lingua, la prima dell'uomo".

Filippo Flamini

titolo: La sinfonia delle cose mute
categoria: Narrativa
autore/i: Pedretti Bruno
editore: Mondadori
pagine: 287
prezzo: € 18.00