Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 16 ott 2013
ISSN 2037-4801

Libreria

Ci salveranno i ritratti dei fiori?

Ci salveranno i ritratti dei fiori?

'Tentativi di botanica degli affetti’ è probabilmente il romanzo italiano dell’anno: venduto, premiato e recensito moltissimo, ha ottenuto quello che si dice “un grande successo di pubblico e critica”. Meritato, in gran parte, vista l’abilità con cui Beatrice Masini vi condensa, distribuendo in oltre 300 pagine una quantità di riferimenti letterari, in parte identificabili, in parte dichiarati esplicitamente, con un’abilità quasi pari a quella che rese celeberrimo Umberto Eco con il 'Nome della rosa’.

Foscolo, Manzoni, Gozzano, Verga sono evidenti nella struttura narrativa, nella trama e nell’atmosfera ottocentesca, nei rimandi alle problematiche sociali, culturali e politiche del periodo, dal positivismo scientifico all’emancipazione femminile, fino al nazionalismo risorgimentale. Altrettanto evidente l’influenza della letteratura anglosassone di cui l’autrice si occupa professionalmente: non solo né tanto la J. K. Rowling di 'Harry Potter’ del quale è traduttrice, quanto le sorelle Bronte e Beatrix Potter. Con l’autrice di 'Peter Rabbit’, Masini condivide l’esperienza di scrittrice per bambini, mentre la protagonista dei 'Tentativi’, l’illustratrice e disegnatrice Bianca Pietra, somiglia alla Potter nella ingenua caparbietà caratteriale e nella passione per la 'natura’.

Leggendo il libro viene proprio davanti agli occhi la figura di Renée Zellweger che ha interpretato 'Miss Potter’ nel celeberrimo film del 2006, ma anche diverse altre pellicole: 'Chocolat’, 'Il pranzo di Babette’, 'L’uomo che sussurrava ai cavalli’. Se in queste opere la pasticceria, l’alta cucina e l’allevamento di animali assurgono a metafora e terapia della vita e della maturazione delle persone, facendone delle opere 'di formazione’ rivolte al pubblico di qualunque età, nel romanzo della Masini questo ruolo viene affidato appunto all’arte di ritrarre piante e fiori. Trattare con gli esseri umani, però, è un pochino complicato: questo il messaggio che il libro trasmette, con molta semplicità e più di un pizzico di furbizia che però si è disposti volentieri a perdonare.

Marco Ferrazzoli

titolo: Tentativi di botanica degli affetti
categoria: Narrativa
autore/i: Masini Beatrice
editore: Bompiani
pagine: 328
prezzo: € 17.50