Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 18 gen 2017
ISSN 2037-4801

Recensioni

Invenzioni rivoluzionarie
Ragazzi

Invenzioni rivoluzionarie

Nella vita quotidiana utilizziamo molte invenzioni senza chiederci come si è arrivati a realizzarle. In 'Che idea!', edizioni El, Christian Hill, raccoglie le principali scoperte e le racconta attraverso 18 brevi storie. Il linguaggio è semplice e coinvolgente, per attirare l'attenzione dei piccoli lettori.

L'autore, ingegnere aeronautico convertitosi ben presto al giornalismo e alla divulgazione per ragazzi, attraversa più di 2000 anni di storia dell'umanità, iniziando con il racconto dell'invenzione, nell'80 a.C, del riscaldamento centralizzato, più noto come ipocausto, ossia il sistema di riscaldare gli ambienti mediante canalizzazione di aria calda sotto il pavimento e dentro le pareti. Prosegue con l'invenzione, nell'89 d.C. in Cina durante la dinastia Han, della carta, ottenuta utilizzando stracci e reti da pescatore; passa poi a quella della matita, sviluppata in Francia nel 1795 per far dispetto all'Inghilterra; poi è la volta del treno, della bicicletta, della fotografia, del primo computer, della macchina da scrivere, del telefono, dei raggi X. Ogni capitolo è illustrato con i disegni di Giuseppe Ferrario.

Nel volume Hill cerca di rispondere alle domande che potrebbero porre i lettori, come ad esempio: “Cosa stavano pensando o dicendo gli inventori quando nella loro mente è scoccata la scintilla che avrebbe cambiato tutto? Cosa porta la mente a trovare un'idea, o ancora quando ci si rende conto che una certa invenzione cambierà il mondo?”.

Il libro è una sorta di viaggio nella storia della scienza e della tecnica scritto come un romanzo.

Maria Adelaide Ranchino

titolo: Che idea!
categoria: Ragazzi
autore/i: Hill Christian
editore: El
pagine: 182
prezzo: € 14.90