Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 4 ott 2017
ISSN 2037-4801

Recensioni

L'università e la sfida digitale
Saggi

L'università e la sfida digitale

“Dunque, a che cosa serve l'università?”. Questo l'interrogativo che ispira il volume di Juan Carlos De Martin 'Università futura', che propone una serie di spunti di riflessione e rilievi critici sullo sviluppo recente del sistema universitario italiano e sulla sua missione nella società complessa. L'autore sviluppa un'analisi circostanziata e indica le sei sfide che a suo avviso caratterizzeranno l'alta formazione nel futuro immediato: democratica, ambientale, tecnologica, economica, geopolitica e “specifica per nostro paese”. In primo piano vi è l'istanza di restituire all'università la sua dimensione vocazionale, su cui poneva l'accento già Max Weber all'indomani della prima Guerra mondiale e su cui la letteratura sociologica ha ripetutamente centrato l'attenzione, da Habermas a Bauman, passando per Lyotard, Derrida, Morin. E proprio da quest'ultimo prende le mosse il volume di De Martin, con il richiamo alle sfide della complessità in termini sia di respiro progettuale, sia di contestualizzazione programmatica. Di qui la necessità di assecondare e, per quanto possibile, anticipare il corso del cambiamento, alla luce delle innovazioni imposte dalla globalizzazione e dell'internazionalizzazione.

Mutuando temi e argomenti cari al discorso sociologico, l'autore si sofferma sul ruolo che lo studente dovrebbe rivestire nell'università digitalizzata del nostro tempo, evidenziando la portata democratica della missione accademica: “L'università ha un enorme potenziale democratico; un potenziale che in altri paesi è chiaro, ma che in Italia attende di venire discusso, capito e, soprattutto, praticato”. Una democrazia quindi che fa rima con partecipazione, inclusione, confronto, discussione, accountability.

La valutazione resta una priorità irrinunciabile per un sistema chiamato a un rinnovamento profondo, che non può prescindere dalla valorizzazione della qualità e dell'eccellenza. In questo senso, ai professori si richiede un impegno in prima linea sul versante formativo, nella prospettiva di contemperare responsabilità didattiche e incarichi di governo. Lo impone non solo il cambiamento in atto nella società complessa e nel mondo delle professioni, ma anche la rivoluzione digitale, che ha mutato per sempre il modo di comunicare e condividere esperienze. Per queste ragioni è importante che l'università “prenda piena coscienza delle sue potenzialità e faccia la sua parte coniugando rigore con immaginazione, fedeltà alle proprie radici con apertura al nuovo, autonomia con dialogo costante con la società”.

Andrea Lombardinilo

titolo: Università futura
categoria: Saggi
autore/i: De Martin Juan Carlos
editore: Codice edizioni
pagine: 238
prezzo: € 16.00