Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 4 ott 2017
ISSN 2037-4801

Recensioni

La dieta mediterranea in un tour
Saggi

La dieta mediterranea in un tour

In 'Andare per i luoghi della dieta mediterranea' Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Marino Niola, professore di Antropologia dei simboli nello stesso ateneo, propongono un percorso che attraversa lo Stivale da Sud a Nord, facendo tappa nei luoghi chiave di questo way of life. Un “viaggio alla ricerca del sostrato culturale che sta sotto le nostre eccellenze, alimentari e non solo. Dei luoghi dove la dieta mediterranea si trova ancora nelle sue forme paradigmatiche”. Prima di iniziare il tour, Niola e Moro ricordano la natura profonda di questa “sorta di abbondanza frugale” che è anche “un modo di vivere bello e buono, che rimette in equilibrio l'ambiente e lo sviluppo”. E che, tengono a sottolineare, è moderna pur se di antiche origini: è “una sharing diet, una dieta della condivisione che viene da molto lontano”.

Nella dieta mediterranea il sostantivo va inteso nel suo antico significato, quello che aveva per i Greci, “diaìta significava, infatti, regola, forma di vita. Insomma non un semplice modo di mangiare ma, piuttosto, un'arte di vivere. O, come diremmo oggi, uno stile di vita”. Uno stile virtuoso che “allunga la vita. E, soprattutto, consente di dare alla longevità un'accezione non solo quantitativa”. A provarlo è uno studio condotto dal MedEatResearch in collaborazione con alcuni comuni del parco del Cilento sull'aspettativa di vita delle popolazioni locali e sulla qualità di vita dei centenari della zona. Ne emerge che “là si vive molto più a lungo e soprattutto che la quarta età è vissuta sostanzialmente in salute”.

Sebbene nostrana, ricordano gli autori, la dieta mediterranea deve la sua codificazione a due americani, lo scienziato Ancel Key e la moglie, la biologa Margaret Haney, che utilizzarono questa definizione nel testo 'How to eat well and stay well. The Mediterranean way', con cui diffusero i risultati di uno studio condotto nel dopoguerra, analizzando per 35 anni il rapporto tra salute e stile di vita degli adulti di sette nazioni per capire perché gli abitanti del Sud Italia, pur mangiando in maniera più povera degli americani, soffrissero meno di malattie cardiovascolari e vivessero più a lungo. I due antropologi ci fanno scoprire la dieta mediterranea, dichiarata nel 2010 patrimonio culturale dell'umanità dall'Unesco, attraverso un viaggio che rivela le località chiave della sua identità culinaria e ne ricorda l'aspetto di convivialità: “Perché, come diceva Plutarco, non ci sediamo a tavola per mangiare e bere, ma per mangiare e bere insieme”.

Si parte dalla Campania e da Napoli, “un'immensa capitale mediterranea, più classicamente antica di Roma stessa e, insieme, spagnolesca e orientale”; si arriva sulla Costiera Amalfitana e nel Cilento; di qui si va nel Salento con il suo “olio intenso e fruttato”. Si passa poi alla Lucania e a Matera, “la città del pane”; e si scende in Sicilia. Ma si risale poi al Nord, in Liguria, a Genova, perché “senza la Superba la dieta mediterranea moderna non esisterebbe”. È grazie a Cristoforo Colombo infatti se alcuni suoi cibi cardine sono giunti fino a noi: pomodori, peperoni, ma anche patate, fagioli, peperoncini e mais. A Venezia, invece, si devono le spezie, che danno al cibo qualcosa di particolare e “che non avremmo senza la Serenissima e i suoi abilissimi mercanti. I primi in Europa a intravvedere in quelle polveri aromatiche tanto amate in India e Medioriente un business dai margini stratosferici”.

Insomma, la dieta mediterranea riunisce cibi di diversa provenienza, perché “le cucine, come le identità e gli stili di vita a essi legati, si integrano. Proprio come si integrano gli uomini e le comunità”.

Rita Bugliosi

titolo: Andare per i luoghi della dieta mediterranea
categoria: Saggi
autore/i: Moro Elisabetta, Niola Marino
editore: Il Mulino
pagine: 152
prezzo: € 12.00