Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 6 giu 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Dalla sua prima comparsa agli inizi degli anni '80, il virus dell'Aids (Acquired Immuno-Deficiency Sindrome, Sindrome da immunodeficienza acquisita) ha lasciato un'impronta indelebile sulla società, modificando i comportamenti di milioni di persone, sollevando dilemmi etici, fornendo spunti di scrittura e riflessione a commediografi e filosofi, dando origine a nuove forme di comunicazione e influenzando le modalità di sperimentazione clinica.
All'interno di una collana ideata in collaborazione con la Città della Scienza di Napoli, Carocci editore propone un agile volume dal titolo 'Aids. Breve storia di una malattia che ha cambiato il mondo' a firma della giornalista scientifica Cristiana Pulcinelli. Senza pretese di esaustività, il libro ripercorre la storia dell'Aids tra aspetti drammatici e successi.
Soprattutto in Africa, povertà e disinformazione sono alla base della crescita dell'epidemia. Le vittime sono prevalentemente donne e uomini giovani, in età lavorativa e riproduttiva, la cui morte ha un pesante impatto anche in termini economici e demografici. Tuttavia, dal libro emergono gli elementi positivi che hanno consentito di contenere le previsioni catastrofiche sugli sviluppi dell'epidemia. Si tratta del successo delle terapie antiretrovirali, che hanno permesso alle persone con infezione da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, Virus dell'immunodeficienza umana), agente responsabile dell'Aids, di vivere a lungo e quasi senza sintomi. Il libro fa poi il punto sullo stato attuale delle cure, sottolineando l'efficacia delle terapie integrate in ambito comportamentale, strutturale e biomedico. Resta aperta la questione del vaccino per l'Hiv, un campo di ricerca ancora aperto per un obiettivo lontano, ma non impossibile da raggiungere.
Un capitolo è dedicato al ruolo fondamentale che la comunicazione ha giocato nella storia della malattia: gli esempi di personaggi ricchi e famosi, come l'attore Rock Hudson o il ballerino Rudolf Nureyev, le metafore taglienti dei mass media che si riferiscono all'Aids come alla nuova "peste" o l'investimento in campagne informative a supporto della nuova prevenzione.
Nicoletta Guaragnella
titolo: Aids. Breve storia di una malattia che ha cambiato il mondo
categoria: Saggi
autore/i: Pulcinelli Cristiana
editore: Carocci
pagine: 211
prezzo: € 16.00