Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 7 nov 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Quali sono i sintomi di un tumore? Quali le probabilità di sopravvivenza? Ci sono terapie nuove per il mio cancro? Mille domande affiorano nella mente di un paziente a cui hanno diagnosticato un tumore. La guida 'Terapie mirate, 100 domande 100 risposte' dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) disponibile in formato pdf ha l'obiettivo di “Far comprendere a tutti (pazienti e familiari o a chi vuole documentarsi in maniera corretta) gli importanti risultati ottenuti grazie alla ricerca scientifica nel campo delle terapie mirate”.
In quattro capitoli, si offre una panoramica delle nuove scoperte in ambito clinico, si presentano il nemico da sconfiggere e le armi a disposizione; si spiega come, con una prevenzione e uno screening accurato, si possa intervenire in maniera precoce, migliorando la risposta farmacologica. La guida conduce in un percorso che parte dai primi studi sulla leucemia mieloide cronica e arriva ai “proiettili intelligenti”. Attraverso i cento quesiti e le altrettante risposte si scopre che i passi avanti compiuti sono stati enormi, ma il maggiore punto di interesse per chi scopre di avere il cancro è la domanda 59, nella quale compaiono brevi ma significative statistiche sulla sopravvivenza dei pazienti.
Il testo, dopo una panoramica sui trattamenti a cui sottoporsi per combattere la malattia, prosegue con il tema della prevenzione e della comunicazione: il 40% dei tumori può infatti essere evitato seguendo uno stile di vita corretto e “l'informazione rappresenta il pilastro per costruire e consolidare l'alleanza fra medico e paziente”. Il volume mette inoltre in guardia dalle tante “bufale” diffuse sull'argomento e si conclude con un glossario che spiega i termini medici a volte ostici.
Negli ultimi vent'anni le terapie a bersaglio molecolare hanno mostrato per molti malati benefici evidenti, quantificabili sia in termini di riduzione della mortalità e aumento della sopravvivenza, sia, soprattutto, in miglioramento della qualità di vita. Identificare e colpire il tumore nelle specifiche caratteristiche che lo rendono geneticamente unico e diverso da quello di un'altra persona è la nuova frontiera dell'oncologia medica di precisione. Anche il profiling del genoma e le nuove analisi cliniche, come i biomarcatori, possono aiutare gli oncologi nella definizione della prognosi o nella risposta alla terapia. Fondamentale è la multidisciplinarietà nella diagnosi.
Elio Nello Meucci
titolo: Terapie mirate 100 domande 100 risposte
categoria: Multimediale
autore/i: Associazione italiana di oncologia medica
editore: Intermedia
pagine: 130