Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 12 - 5 dic 2018
ISSN 2037-4801

Recensioni

Il ritorno di 'The limits to growth' <br />
Saggi

Il ritorno di 'The limits to growth'

Nel 1972 il Club di Roma, associazione che riunisce pensatori, scienziati, economisti, dirigenti pubblici e leader politico-istituzionali di tutto il mondo, fondata dall'imprenditore italiano Aurelio Peccei e dallo scienziato scozzese Alexander King, pubblicò 'The limits to growth', in italiano 'Rapporto sui limiti dello sviluppo'. Il saggio, in cui vengono esaminati i possibili scenari relativi al futuro dell'umanità, pronosticava l'insufficienza delle risorse a seguito della crescita della popolazione del Pianeta. Per sottrarsi a una condanna certa, si avanzava quale unica possibilità quella di azzerare il consumo dei combustibili fossili, sostituendoli con risorse alternative e rinnovabili. Jorgen Randers, esperto di strategia climatica alla Norwegian Business School e coautore del volume, scriveva: "Fermare l'uso del carbone, del petrolio e del gas nei prossimi 32 anni è necessario per risolvere la crisi. Sarà difficile. Ma è l'unica strada".

Il saggio suscitò notevole scalpore, nonché accuse di catastrofismo e di indifferenza agli aspetti economico-finanziari, ma venne tradotto in decine di lingue e riuscì a catalizzare l'attenzione del pubblico su una visione 'moderna' dell'ambientalismo. A 50 anni dalla nascita del Club, Lu::Ce edizioni ha ristampato la versione originale del saggio, che nel corso degli anni si è arricchito di aggiornamenti e nuovi dati. Il rapporto è accompagnato da due saggi introduttivi di Ugo Bardi, chimico e docente presso l'Università di Firenze, e Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf.

Peccei si dedicò anche alla stesura di un saggio che affrontava le stesse tematiche del Rapporto: 'Cento pagine per l'avvenire'. “La condizione umana è grave, ma può essere migliorata”, sosteneva l'autore, ma l'umanità “dovrà persuadersi di aver causato uno stato di cose disastrose quando credeva, invece, di avviarsi verso i suoi maggiori trionfi”. Anche questo volume è stato ristampato dalla casa editrice Giunti, con le prefazioni di Bologna e di Roberto Peccei, figlio dell'autore.

Le pubblicazioni dei due volumi, a distanza rispettive di 46 e 37 anni dalle prime uscite, testimoniano il sempre maggior interesse pubblico riguardo allo sfruttamento delle risorse planetarie e ai problemi ambientali. “Rimettere in buone condizioni il pianeta, assicurare che esso possa albergare e sostenere tutta l'immensa popolazione che lo abiterà”, secondo Peccei, “non costituisce soltanto la più grande impresa cui ognuno di noi può contribuire, ma è anche il migliore investimento del nostro tempo, delle nostre capacità e delle nostre speranze”.

Valentina Di Paola

titolo: I limiti alla crescita
categoria: Saggi
autore/i: Meadows Donella H., Meadows Dennis L., Randers Jor , Behrens William W
editore: Lu::Ce
pagine: 186
prezzo: € 12.00

  

  

titolo: Cento pagine per l’avvenire
categoria: Saggi
autore/i: Peccei Aurelio
editore: Giunti
pagine: 240
prezzo: € 16.00