Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 5 dic 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Seguendo le tracce delle inchieste giudiziarie su traffici di materiale radioattivo, 'ndrangheta, mafia e omicidi irrisolti, 'Sud Atomico' conduce il lettore alla scoperta di una cronaca sempre attuale, viste le polemiche sui cancerogeni nelle acque di falda e sui progetti per i depositi nazionali delle scorie (uno per quelle a bassa/media radioattività e l'altro, che dovrà riuscire a sfidare i millenni, per quelle ad alta radioattività).
Un libro-inchiesta basato su un approfondito lavoro di ricerca su fonti documentali ufficiali, rintracciate negli archivi storici delle maggiori organizzazioni internazionali per il nucleare, che spiega con parole semplici elementi di base, strutture e tecnologie proprie della 'filiera atomica' nazionale. Sono questi i binari su cui viaggia il libro della giornalista Marisa Ingrosso, redattrice della Gazzetta del Mezzogiorno.
Il lettore si ritrova catapultato in un viaggio dagli albori dell'atomo tricolore fino ai giorni nostri, con lo smantellamento di centrali, laboratori e impianti nucleari pubblici e privati. La trama, come in un giallo, segue le tracce dei magistrati che nel corso degli anni hanno cercato le prove di traffici illeciti di rifiuti radiotossici e di prodotti fissili per uso bellico (plutonio 349, uranio arricchito, uranio 233), ipotizzando il coinvolgimento di gruppi mafiosi. Incrociando alcune delle più cupe vicende del nostro Paese: gli omicidi dei giornalisti Rai Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, dell'avvocato ed ex deputato Vincenzo Fragalà, la strage di Ustica. Il volume è anche un viaggio fisico in territori del Mezzogiorno (Basilicata, Puglia e Sicilia) in cui si lamentano contaminazioni provocate da sostanze cancerogene giunte fin nelle acque di falda. Questioni che sono nel mirino di varie procure: ultima, l'inchiesta condotta a Potenza sullo sversamento di liquidi radiotossici nel Golfo di Taranto.
Nella postfazione l'autrice sembra rivolgersi direttamente al legislatore affinché intervenga sui punti nodali del settore, quali la trasparenza nell'interlocuzione con le comunità, la separazione totale tra controllore e controllato, la supremazia delle competenze.
Mirna Moro
titolo: Sud atomico
categoria: Saggi
autore/i: Ingrosso Marisa
editore: Radici future
pagine: 140
prezzo: € 14.00