Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 9 gen 2019
ISSN 2037-4801

Recensioni

Le gaffe dei Nobel
Saggi

Le gaffe dei Nobel

Simbolo di prestigio culturale e scientifico senza eguali, il premio Nobel - com'è noto - è accordato a chi maggiormente si è distinto in ambito medico, fisico, chimico, letterario, economico o nell'impegno per la pace. A coronamento di uno sforzo che è però al contempo personale e comunitario, giacché i vincitori difficilmente possono attribuire solo a se stessi il merito delle scoperte per le quali sono insigniti: l'avanzamento delle conoscenze è infatti possibile solo grazie all'esistenza di una più ampia comunità di studiosi.

O almeno non dovrebbero. La frequenza dei casi di 'Nobel disease', ironica denominazione per gli atteggiamenti arroganti o palesemente contrari all'etica di numerosi premiati, suggerisce infatti la frequente insorgenza di un fenomeno psicologico particolare, per cui i vincitori sono talvolta indotti a sovrastimare le proprie capacità. Complice la lode mediatica che, magnificando l'ego del ricercatore, ne va a forzare i salutari meccanismi autocritici.

Gli 'Strafalcioni da Nobel', come titola il volume di Silvano Fuso dedicato al tema ed edito da Carocci, non si limitano a eventi posteriori al conferimento del premio o relativi al tema disciplinare del ricercatore, spesso sono anteriori al riconoscimento o estranei alla materia trattata. Si pensi a Luc Montaignier e alle sue infondate ricerche sulla fantomatica memoria dell'acqua, a tanti Nobel del campo medico o fisico, fra cui Lord Rayleigh, Pierre Curie e Charles Robert Richet, che sono rimasti abbagliati dal paranormale, oppure alle armi chimiche realizzate da Fritz Haber, fra cui l'Iprite e lo Zyklon A, precursore del tristemente noto Zyclon B.

La raccolta che Fuso propone intende far conoscere i nomi di alcuni grandi studiosi della scienza spronandoci, però,a non cedere mai all'idolatria veicolata dalla fama. La conoscenza scientifica è aperta a tutti e non è proprietà di alcuno e, mentre si perfeziona, incorre in errori che non risparmiano davvero nessuno.

Luigi Tallarico

titolo: Strafalcioni da Nobel
categoria: Saggi
autore/i: Fuso Silvano
editore: Carocci
pagine: 238
prezzo: € 19.00