Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 6 feb 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Non era ancora nemmeno conclusa la seconda guerra mondiale quando il 30 ottobre 1944, su iniziativa di Paolo Bonomi e Pietro Germani, in via del Seminario 113 a Roma, nasceva la Federazione nazionale dei coltivatori diretti. Coldiretti nasce come realtà complementare alla Federterra collegata alla Cgil e quindi quale realtà rivolta ai piccoli proprietari terrieri, laddove l'altra realtà sindacale era più volta a curare gli interessi di braccianti e operai. Il racconto di Nunzio Primavera - 'La gente dei campi e il sogno di Bonomi' (Laurana Editore) - comincia dalla sua fondazione e prosegue attraverso i 36 anni nei quali la confederazione è stata guidata da Paolo Bonomi, figura carismatica, esponente di Azione cattolica e amico personale di Alcide De Gasperi.
La matrice cattolica è la chiave del successo e della popolarità presso le masse contadine di Coldiretti e delle sue battaglie, ispirate ai principi della dottrina sociale della Chiesa, tese a garantire l'assistenza e la previdenza sociale con strumenti quali casse mutue, pensioni e assegni familiari per i coltivatori diretti. Un impegno che si sposa a una formidabile capacità associativa, a una struttura organizzativa capillare sul territorio, al punto da rendere la Coldiretti, al 1951, il polo di ben 6,5 milioni di imprese agricole.
Primavera analizza la storia dal punto di vista sindacale, politico e culturale, insistendo sul ruolo svolto da Coldiretti nella riforma agraria che consentì di mettere in produttività quasi 2,5 milioni di ettari di proprietà latifondista. Il saggio è ricco di nomi e norme, date e dati e aiuta a comprendere una pagina di storia fondamentale nella ricostruzione economica e civile dell'Italia distrutta dalla guerra.
Luigi Tallarico
titolo: La gente dei campi e il sogno di Bonomi
categoria: Saggi
autore/i: Primavera Nunzio
editore: Laurana
pagine: 345
prezzo: € 18.00