Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 6 feb 2019
ISSN 2037-4801

Recensioni

Crescere oggi tra le pagine (di carta e non)
Ragazzi

Crescere oggi tra le pagine (di carta e non)

'Perché non leggi un po'?' (Gedi) è il terzo dei quindici volumi inediti della collana presentata da Repubblica e L'Espresso dal titolo 'Genitori si diventa', in collaborazione con il Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi. Gli autori Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, e Guido Giovanardi, psicologo clinico e dottore di ricerca in psicologia dinamica e clinica, propongono strategie di avvicinamento alla lettura attraverso un excursus che parte dalle fiabe, quelle vere “con tutte le fate, le streghe, gli orchi, i lupi e le teste tagliate”, passando per i classici “libri con i superpoteri”, fino ad arrivare agli ultimi casi editoriali di cui Harry Potter è l'emblema.

Un libro che parla di come la costruzione dell'identità passi anche attraverso la lettura, ma non solo. “Il verbo leggere non sopporta l'imperativo” scriveva Gianni Rodari e leggere, suggeriscono gli esperti, non è il solo modo per crescere culturalmente. Ecco allora che nel volume si parla delle visite ai musei, dell'importanza dell'esperienza delle gite scolastiche, dei graphic novel e delle serie tv. Tappe fondamentali nel percorso di crescita di ogni bambino che diventa uomo, di ogni bambina che diventa donna. È quindi, come avvertono gli autori, “del tutto inutile da parte dei genitori opporre una forma di resistenza radicale all'uso dei dispositivi elettronici” così come tentare di imporre la lettura ai propri figli. Il suggerimento è quello di “dotarsi di tablet con app educative pensate per l'infanzia”, e ancor prima di ricordare che in gravidanza “Mozart fa bene!”, giacché “migliorerebbe le capacità cognitive di bambini e adulti, in particolare l'intelligenza spazio-temporale”, e che, come ha dimostrato un esperimento statunitense, alla nascita i bambini avrebbero una preferenza “per la voce materna rispetto ad altre voci”.

E allora si ascolti Mozart, si raccontino le fiabe ancora capaci, dopo secoli, di mostrare ai bambini che “nel mondo esiste tanto il bene quanto il male, e propongono strategie per riconoscere, affrontare ed elaborare le paure”, si dica ai bambini che i musei sono “il forziere all'interno del quale sono custoditi i tesori dell'umanità” e non si abbia il timore di mettere a confronto due eroine come Jane Eyre e Katniss Everdeen (la protagonista della trilogia Hunger Games), che sembrano così lontane. Se genitori non si nasce ma si diventa, può essere utile mettere nella lista delle prossime letture questo volume breve ma ricco di spunti utili, scritti da esperti con un taglio alla portata di tutti, per le scelte immediate o future che questo ruolo implica.

Alessia Bulla

titolo: Perché non leggi un po'?
categoria: Ragazzi
autore/i: Lingiardi Vittorio, Giovanardi Guido
editore: Gedi
pagine: 166
prezzo: € 5.90