Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 6 feb 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
La dimensione onirica è stata ed è fonte di ispirazione artistica, di approfondimenti psicoanalitici, di analisi medica. Nel corso del tempo c'è chi le ha dato credito scientifico, chi l'ha contestata, chi le ha attribuito un significato magico o religioso. Il sogno è argomento discusso da sempre: da Benjamin a Nietzsche in filosofia, da Borges in letteratura a Truffaut nel cinema, dai pittori surrealisti a moltissimi altri sociologi, artisti, fino a Freud che, con la sua 'Interpretazione del sogni', ne ha fatto uno degli oggetti principali dei suoi studi.
Nessuno, però, li ha mai così metodicamente ordinati e raccontati come ha fatto Arthur Schnitzler. Schnitzler, medico, scrittore e drammaturgo di origine ebraica, ha annotato sistematicamente i propri sogni per più di 50 anni di vita, redigendo un vero e proprio diario e dando vita a quella che i curatori del volume 'Arthur Schnitzler. Sogni. 1875-1930', Peter Michael Braunwarth e Leo A. Lensing, definiscono una “biografia, più o meno letteraria, della propria irrealtà”.
Lo stile narrativo - se così si può dire, considerato che la forma di diario esclude per definizione una narrazione vera e propria - risulta frammentato, visionario, un incrocio tra 'stream of consciousness' e allucinazione. I personaggi diventano reali a tratti e immediatamente cambiano forma e si dileguano, le sensazioni sono fluide e ondivaghe, i luoghi talvolta riconoscibili e talvolta immaginari. Un puzzle di cose che accadono – spesso su sfondo storico – in una Vienna politicamente confusa e antisemita, eventi misti a sentimenti, emozioni, donne amate, nevrosi, precarietà esistenziale. Il tutto compone il quadro dell'irrealtà di Schnitzler, in cui ci si lascia piacevolmente trasportare.
Manuela Faella
titolo: Arthur Schnitzler. Sogni. 1875-1930
categoria: Narrativa
autore/i: Braunwarth Peter Michael, Lensing Leo A.
editore: Il Saggiatore
pagine: 438
prezzo: € 29.00