Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 26 feb 2020
ISSN 2037-4801

Recensioni

"Plus! L'Italia che cresce" e guarda alla green economy
Rivista

"Plus! L'Italia che cresce" e guarda alla green economy

Nata nell'estate 2019, la rivista online “Plus! L'Italia che cresce” si propone di raccontare l'operato dei Ministeri dello sviluppo economico e del lavoro e degli enti che ruotano intorno a queste due istituzioni. Con l'obiettivo di offrire un servizio alla collettività, il magazine affronta vari temi, tra cui il reddito di cittadinanza, il welfare e l'innovazione digitale.

Nel primo numero, il trimestrale del 2020 si apre con il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec), recentemente presentato dal Ministero dello sviluppo economico insieme al Ministero dell'ambiente e a quello delle infrastrutture e dei trasporti. Il Piano, che si inserisce nei provvedimenti comunitari necessari per rispettare gli obiettivi dell'Agenda 2030 in materia di energia e clima, è integrato con quelli previsti nel Decreto legge Clima e nel Green New Deal contenuto nella legge di bilancio 2020. Un'attenzione particolare viene dedicata ai temi che ruotano intorno all'ambiente, dall'ecosostenibilità all'economia circolare, in un momento storico in cui è sempre più urgente una riconversione energetica che porti a un più diffuso utilizzo delle energie rinnovabili.

Sempre nell'ottica del rispetto ambientale si inserisce l'approfondimento sulla nuova fase dell'Ecobonus, misura che prevede contributi per l'acquisto di veicoli a ridotte emissioni. Focus interessanti anche quelli per le imprese italiane, in particolare con il Piano Transizione 4.0, che prevede un'iniezione di risorse pari a circa sette miliardi di euro. Sul tema ha commentato il Ministro Patuanelli: “Abbiamo caratterizzato il Piano Impresa 4.0 con una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design, per valorizzare ulteriormente le produzioni del nostro made in Italy, trasformandolo nel Piano transizione 4.0. Siamo convinti delle potenzialità delle nuove imprese anche perché garantiranno una ancora maggiore competitività, tendendo a premiare maggiormente chi più investe in innovazione sostenibile, ricerca, sviluppo e formazione”.

Dopo un'incursione nel volto green della e-fattura e nella natura incontaminata del più grande parco avventura dell'Italia centrale, situato a Fregene, a un passo da Roma, l'attenzione si sposta sul tema della sicurezza sul posto di lavoro, allo scopo di sensibilizzare in merito all'adozione di misure cautelative contro gli infortuni che avvengono entro le mura domestiche, definite “uno degli ambienti di lavoro più pericolosi, dove spesso non vengono rispettate le basilari misure di prevenzione”.

Informazioni anche per le famiglie, con l'istituzione del “Fondo assegno universale e servizi alla famiglia”, e per i giovani. In particolare, ci si concentra sulla scuola, luogo fondamentale per la sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi legati ad ambiente e sostenibilità, oltre che ponte su cui investire per connettere nel migliore dei modi i giovani e il mondo del lavoro. L'economia ha più possibilità di essere verde, se in essa crede chi ha tutto il futuro davanti.  

L. P.

titolo: Plus! L’Italia che cresce
categoria: Rivista
autore/i: AA. VV.
editore: Ministero dello sviluppo economico, Ministero del lavoro
pagine: 58