Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 22 apr 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
“Siamo nel bel mezzo di una terza rivoluzione dell'informazione. L'intelligenza artificiale nei prossimi venti anni trasformerà completamente la società attuale in una società digitale fatta appunto da intelligenza artificiale e intelligenza emotiva”. Così Tatiana Coviello, nel volume “Nemmeno gli struzzi lo fanno più” (Licosia), descrive il cambiamento tecnologico in atto, che secondo l'autrice porterà a una trasformazione del nostro modo di vivere e considerare la vita.
Il libro è una sorta di vademecum, che aiuta a capire gli effetti della diffusione dell'Intelligenza artificiale: la trasformazione del mondo da “vintage” a “digitale”, in una realtà costituita da comunità “phy-gital”, fisiche e digitali. L'autrice analizza i limiti costituiti a suo avviso dagli attuali stereotipi della famiglia, della scuola, del lavoro e fornisce consigli utili per facilitare l'ingresso nel nuovo universo, anche in ambito lavorativo, ricorrendo a dati statistici e scientifici senza però abbandonare il linguaggio divulgativo.
La realtà odierna è ancora incastonata, standardizzata, non adeguata alla velocità con cui sta evolvendo quella digitale, basti dire che in un futuro prossimo il 50% dei lavori attuali non esisteranno più. Subentrerà – sostiene il saggio - il “VUCA world” (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity), un mondo cioè più volatile, incerto, complesso e ambiguo. E in continua trasformazione, in cui sarà necessaria una scuola altrettanto veloce, che segua i cambiamenti sociali e alimenti una visione trasversale nell'affrontare i problemi. Lo dimostrano aziende come Facebook, Google, Netflix, che hanno una produttività maggiore e una modalità di lavoro diversa: operano in gruppo, condividono le competenze e ne creano di nuove.
Il mondo digitale nel quale già viviamo e saremo sempre più immersi - ricorda Coviello – è una rete di comunità in collegamento continuo, che condividono informazioni, opportunità, conoscenze, spazi e servizi. E alla base deve esserci l'unione tra Intelligenza artificiale e Intelligenza emotiva, la maturità per intendere che la tecnologia aiuta a costruire solo quello che noi vogliamo: siamo noi i responsabili. Questo atteggiamento permette di sopravvivere al cambiamento già in atto, anche se non ce ne rendiamo conto, di utilizzarlo a nostro vantaggio. Un futuro di smartcity, in cui l'Ai interverrà per migliorare la vivibilità e la qualità dei servizi urbani e porterà alla convivenza con umanoidi, deve trovarci preparati.
S. P.
titolo: Nemmeno gli struzzi lo fanno più
categoria: Saggi
autore/i: Coviello Tatiana
editore: Licosia
pagine: 326
prezzo: € 22.00