Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 9 - 29 mag 2013
ISSN 2037-4801

Appuntamenti a cura di Sandra Fiore

Appuntamenti

Insieme per la fisica

Convegni

La scuola internazionale di fisica 'Enrico Fermi' compie 60 anni. Per celebrare l'anniversario. il 15 giugno, a Varenna, si tiene un simposio al quale partecipano esponenti di numerose istituzioni scientifiche ed esperti della disciplina. Il convegno offre l'occasione per ricordare anche altre due ricorrenze: il novantennale della nascita del Consiglio nazionale delle ricerche e il 150esimo compleanno del Politecnico di Milano

Piante spontanee, preziose in città

Presentazioni libri

Riqualificano gli ambienti antropici e le aree degradate, a basso costo. Se ne parla il 31 maggio, a Roma, nell'ambito di una tavola rotonda che prevede la presentazione di un manuale dedicato a questa vegetazione, nato dalla collaborazione dell'Ispra con Cnr, Università di Pisa e di Catania

Mari sicuri

Convegni

Un convegno, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche affronta questioni giuridiche a livello internazionale: 'Jurisdiction and Control at Sea', a Roma, il 6 giugno. L'evento offre un'occasione di confronto tra esperti internazionali per discutere sui poteri dello Stato, l'attuazione del principio della libertà di navigazione, la sicurezza contro i crimini in mare e la protezione dell'ambiente marittimo

 Manifatture 'sostenibili' 

Convegni

L'11 giugno, a Milano, presso l'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr, viene inaugurato 'De-manufactoring', impianto pilota nato da un accordo con la Regione Lombardia per una gestione innovativa del settore manufatturiero

 

Un'opera in orbita

Mostre

Vistabile dal 28 maggio al 14 giugno, al Museo laboratorio di arte contemporanea, Polo museale Università 'Sapienza' a Roma, l'esposizione di Paolo Monti 'Track Money. Where's George?' illustra gli sviluppi del meta-progetto 'InfraTazebAu s'pace 2011' ideato per il microsatellite EduSat-Gauss, gruppo di Astrodinamica dell'Universita Roma1, anciato in orbita il 17 agosto 2011 dal Centro spaziale di Yasny in Russia

Homo civicus

Altro

Il 5 giugno a Roma, presso il Cnr, si tiene la presentazione di un volume sulla figura di Bruno Schettini, studioso di pedagogia sociale, impegnato in numerose battaglie civiche. All'incontro, organizzato in occasione del novantennale del Cnr, intervengono oltre a Pasquale Iorio e Filippo Toriello curatori dell'opera, Luigi Nicolais, presidente del Cnr e Marco Rossi Doria , sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Petrolio e urbanistica

Mostre

Il rapporto tra energia, architettura e paesaggio in una mostra che esplora passato, presente e futuro. Ottanta disegni e progetti storici, gli scatti di tre fotografi, le opere di sette studi di architettura internazionali in una mostra a cura di Pippo Ciorra, allestita al Maxxi di Roma fino al 29 settembre

 Alice: dal paese delle meraviglie a Venezia 

Mostre

I più rappresentativi artisti coreani contemporanei reinterpretano la favola di Lewis Carrol, traducendo gli episodi della fiaba in opere di grande suggestione, a confine tra realtà e sogno, in una mostra allestita in occasione delle 55° 'Esposizione internazionale d'arte' di Venezia, dal 1 giugno al 24 novembre

Il pesco tra i 'Sassi'

Convegni

A Matera, dal 17 al 20 giugno, si tiene un convegno internazionale dedicato all'albero delle pesche e alla sua coltivazione. Progettazione e gestione, qualità, post-raccolta e trasformazione, frutta e benefici sulla salute umana, marketing sono alcuni temi trattati nel simposio che prevede anche visite tecniche nei frutteti e presso la mostra dell'azienda 'Pantanello' a Metaponto

 L'estate allo zoo 

Altro

Il Museo di zoologia offre ai ragazzi che questa estate rimangono a Roma la possibilità di partecipare a campi estivi settimanali. Grazie alle mostre, allo zoo-lab, alle esposizion', dal 13 giugno al 9 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, è possibile entrare in contatto con la scienza e la natura in modo originale ed emozionante