Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 16 ott 2013
ISSN 2037-4801

Appuntamenti a cura di Sandra Fiore

Appuntamenti

Incontro con Ernesto Laclau

Seminari

I movimenti populisti, la mentalità anti-politica, la frustrazione delle masse in Occidente, gli antagonismi e le 'identità’ culturali, sono i temi affrontati dal filosofo nel corso di una conferenza che si tiene a Roma il 25 ottobre, organizzata dall’'European Journal of Psychoanalysis', diretto da Sergio Benvenuto del Cnr, e dall’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali

Le creazioni di Leonardo

Mostre

Quaranta modelli storici del Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano sono ospitati al Deutsches Museum di Monaco di Baviera, fino al 3 agosto 2014, in una mostra che illustra i numerosi campi di applicazione della ricerca e dello studio dell’artista, ingegnere e interprete della natura

La natura tra realtà e sogno

Mostre

'Vedo doppio. Panorami a pellicola tra natura e città’ è la mostra fotografica visitabile fino al 3 novembre presso il Museo di zoologia a Roma. Meduse che volano in cielo, mare che diventa deserto e viceversa, pesci che nuotano in un muro d'acqua sono i soggetti degli scatti di Ludovica De Luca, che propone onirico e surreale

 

Navigare con il vento in poppa

Convegni

Livorno il 23 ottobre è sede del workshop 'Innovation in Meteorology for Maritime Navigation', organizzato dal Consorzio Lamma, di cui fa parte il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito del progetto europeo Cosmesos, per dibattere alcuni temi cruciali dell'innovazione meteorologica per la navigazione marittima

Dialogo tra medicina convenzionale e non

Seminari

A Gariga di Podenzano (Pc), il 19 ottobre, in un seminario si parla di medicina quantistica. Per una visione integrata e sinergica tra scienza ed esperienza

A lezione da Luciano Maiani

Altro

Evoluzione della fisica delle particelle, scoperta del positrone di Dirac e del bosone di Higgs: questi temi, ostici per i non addetti ai lavori, sono resi comprensibili nel ciclo di incontri tenuti a Roma dal fisico teorico, già presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, titolare della cattedra 'Enrico Fermi’ presso l’Università 'Sapienza’. Dal 5 novembre fino a marzo la fisica è a portata di tutti