Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 18 nov 2015
ISSN 2037-4801

Appuntamenti a cura di Sandra Fiore

Appuntamenti

Expo 2015: lessons learned

Convegni

È il titolo del convegno che tira le somme degli oltre 50 eventi realizzati per l’esposizione internazionale dal Dipartimento di scienze bioagroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche. L’incontro, che si tiene a Milano il 24 e 25 novembre, coincide con la riunione annuale del Dipartimento nella quale si fa il punto sugli sviluppi delle linee di ricerca in atto: dalla lotta alla desertificazione allo spreco di risorse, dalle soluzioni per la carenza di cibo ai nuovi alimenti

Quale futuro per le piante?

Convegni

Il 27° Forum di medicina vegetale, che si tiene a Bari il 10 dicembre, affronta gli aspetti dell'innovazione, sostenibilità e legislazione sulla produzione e l'uso dei fitosanitari, con interventi anche sulle biotecnologie per la protezione delle piante. Nell'ambito dell'incontro è previsto un approfondimento sul problema della Xylella fastidiosa

La Big science come mestiere

Convegni

Il 2 dicembre il Politecnico di Milano organizza la conferenza 'La ricerca scientifica tra artigianato e Big Science’, alla presenza dell’autore, in occasione della pubblicazione del libro 'Il mestiere della scienza’ di Carlo Bottani, professore ordinario di Fisica sperimentale.

Alle origini della civiltà

Mostre

I siti palafitticoli dell’Arco alpino offrono una visione unica della vita nei primi villaggi agricoli e per la loro eccezionalità sono stati iscritti nella lista dei siti dell'Unesco. A queste prime forme di insediamento è dedicata una mostra aperta fino al 10 aprile 2016 presso il Museo di storia naturale di Verona

Non si finisce mai di imparare

Convegni

L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Dalla scuola dell’infanzia all’Università’ è il tema del convegno annuale della Società italiana di pedagogia, che si tiene a Bressanone dal 3 al 5 dicembre. Dalla nascita del sentimento dell’infanzia alla pedagogia e ai diritti dei bambini, dalla robotica e tecnologie didattiche nelle università al plurilinguismo e all’intercultura

Belle ma spinose

Mostre

Sono le piante provenienti da numerose parti del mondo, in mostra insieme a reperti naturalistici presso il Museo regionale di scienze naturali di Torino. Molti esemplari provengono dal Giardino botanico di Rea, in Piemonte, fondato nel 1961, che conta più di 2.500 specie vegetali. L’esposizione è visitabile fino al 31 dicembre

Per un artista dimenticato

Convegni

Le Marche ricordano il musicista e letterato Giuseppe Vannicola nel centenario della sua morte. A Macerata e Montegiorgio, paese natale dell’artista, il convegno 'Bisogna vivere più di una vita' illustra i molteplici aspetti dell’attività di questo intellettuale, tra i più rilevanti del Novecento italiano