Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 17 giu 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Il libro “Io sono”, scritto da Andrea Pezzi e pubblicato da La nave di Teseo, illustra la necessità di rimettere l'essere umano al centro del dibattito culturale del nostro tempo e propone la forma mentis e l'idea umanista da adottare per non essere superati da robot, algoritmi e intelligenza artificiale. In economia, in particolare, il cambiamento ha messo in crisi gli operatori del mercato che non hanno saputo digitalizzarsi
di Vittoria Baracaglia
Narrativa
Blake Crouch scrive per Fanucci un romanzo carico di adrenalina, un thriller in cui i due protagonisti, il detective Barry Sutton e la neuroscienziata Helena Smith, collaborano per salvare il mondo dai pericoli del “seggio della memoria”, invenzione in grado di creare un tempo irreale e diverso. Un sogno-delirio-incubo che è al centro di tante opere letterarie e cinematografiche
di Valentina Di Paola
Narrativa
“La vita così, all'improvviso”, scritto da Marco Venturino, direttore di Anestesia e rianimazione all'Ieo di Milano, racconta di cinque persone che il destino fa incontrare per tre giorni a causa di un aneurisma all'aorta di uno di loro: un famoso chirurgo, i membri della sua équipe e il paziente sotto i ferri. Il romanzo trae evidente ispirazione dalla vita professionale dell'autore
di Vittoria Baracaglia
Saggi
Massimo Dell'Utri ripercorre in un volume il pensiero del filosofo e i suoi numerosi contributi alle discussioni su scienza, linguaggio, matematica, metafisica ed etica
di Isabella Cioffi
Radio
Sull'emittente radiofonica del Sole24, prende il via dal 29 giugno, dal lunedì al venerdì alle 20.50, una nuova trasmissione, A condurla, Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi, che insieme a vari ospiti affronteranno vari argomenti: dai robot ai dinosauri, dallo spazio all'economia circolare
di Rita Bugliosi
Specialistica
Le fake news esistono da molto prima dell'avvento del www: con il suo libro “La disinformazione felice” Fabio Paglieri, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, spiega come imparare a convivere con la quantità e la qualità dell'informazione in cui siamo immersi
di Francesca Gorini
Ragazzi
“Raccontascienza” è una raccolta di racconti scientifici che, con un linguaggio adatto a diverse fasce di età, spiega fenomeni naturali e concetti filosofici. Le storie sono scritte da ricercatori e personale di supporto alla ricerca della Fondazione Bruno Kessler. Il libro è disponibile gratuitamente on line
di Maria Adelaide Ranchino