Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 15 lug 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Narrativa
Il romanzo di Dörte Hansen in Germania è stato un caso letterario, best seller, successo di critica, premi. La ragione? La storia del bambino infelice nel paesino natio, che diventa professore universitario, taglia i ponti con le sue radici e poi - insoddisfatto della vita accademica - decide di ritornare a Brinkebüll è un po' la storia di noi tutti. Il contrasto fra passato e presente, tra le famiglie d'origine e quelle che abbiamo formato è un'esperienza comune che spiega perché questo romanzo abbia avuto tanto successo
di U. S.
Multimediale
La Fondazione Giancarlo Ligabue lancia il progetto "50X50", aprendo gratuitamente gli archivi digitali dei primi 25 anni della rivista. E dalle pagine del semestrale di scienza e cultura parte la campagna #RiprenditiVenezia
di U. S.
Saggi
Il “Piccolo lessico geografico” di Renato Cavedon fa compiere al lettore un “giro del mondo in ottanta nomi”, cioè una ricognizione sulla presenza nella lingua di termini derivanti da toponimi, organizzata lungo un percorso che attraversa il periplo del globo. Ogni voce svela un evento, reale o fantastico, in grado di spiegare il legame semantico con il luogo eponimo e fornisce il pretesto per allargare lo sguardo su vicende note o cadute nell'oblio. La prefazione è di Giovanni Donadelli dell'Associazione italiana insegnanti di geografia
di U. S.
Saggi
I libri di Andrea Cimatti “L'universo oscuro” di Patrizia Caraveo “Il cielo è di tutti” intendono, attraverso la divulgazione scientifica, illustrare i molti segreti irrisolti dell'universo e sensibilizzare i lettori alla tutela di un patrimonio aggredito da varie forme di inquinamento e di abuso
di Eugenia Salvadori
Saggi
Nel volume “Vedere Dio” Luca Arcari compie un viaggio nel racconto apocalittico attraverso gli strumento della Cognitive science of religion, portando il lettore, a partire dalla Rivelazione giovannea che chiude il Nuovo Testamento, a inquadrare questi scritti all'interno dell'esperienza sociale e culturale, oltre che religiosa
di Manuela Discenza
Televisione
In un programma in quindici puntate, in onda dalle 15.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì, si esaminano le problematiche provocate nel nostro Paese dal Coronavirus in numerosi settori, dalla ricerca scientifica al turismo, dall'agricoltura al commercio. Esperti di Cnr, Accademia dei Lincei, Enea, Crui e Fisv propongono possibili soluzioni alle criticità individuate, analizzandone tempistiche, realizzabilità e costi
di Rita Bugliosi
Ragazzi
Con “Le macchine di Leonardo da Vinci” i bambini scoprono il funzionamento delle invenzioni del genio italiano, grazie all'autrice Chiara Covolan e alle illustrazioni di Alberto Borgo. Nello stesso tempo i piccoli lettori possono costruire due modellini in legno 3D progettati da Girolamo Covolan
di Maria Adelaide Ranchino