Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 15 - 29 lug 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Specialistica
Riflessioni sul dopo Coronavirus in un volume corale della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, dal titolo “Pandemia e resilienza”, dove studiosi e personalità del mondo laico e cattolico riflettono su criticità e prospettive per rifondare il domani su una base “trasformativa”. Il volume di Cnr edizioni è a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni, con prefazione di Giuliano Amato
di Eugenia Salvadori
Saggi
Nel volume “Cosa sarà”, Giuseppe Ippolito e Salvatore Curiale, rispettivamente direttore scientifico e science communicator dell'Istituto nazionale malattie infettive Inmi-Ospedale Spallanzani di Roma, analizzano il Coronavirus da diversi punti di vista: dalla politica all'economia, dalla salute alla scuola. Le riflessioni di chi ha vissuto l'emergenza in “trincea” sul futuro che ci attende
di Stefania Petraccone
Multimediale
L'iniziativa propone sei video-racconti che narrano la vita quotidiana di due donne affette da questa patologia e mira a sensibilizzare il pubblico femminile sull'importanza dell'informazione su questa forma di cancro, estremamente diffusa. A fare da testimonial e voce narrante, Claudia Gerini
di Rita Bugliosi
Saggi
L'alimentazione può aiutare l'organismo, si sa bene. Nel volume “Il potere degli alimenti” William Li esplora le proprietà benefiche di cibi e bevande, esponendo il metodo 5x5x5, che promette di combinarli in modo da favorire il benessere e la salute
di Valentina Di Paola
Saggi
Mondo scientifico e umanistico sono due realtà oggi strettamente interconnesse, dipendenti l'una dall'altra. Nel saggio “Scrivere di scienza”, il matematico e scrittore Daniele Gouthier si cimenta in un manuale che vuol aiutare i ricercatori a farsi comprendere dalla gente comune. Nel romanzo “Ci sono giorni da ricordare”, sottolinea - attraverso la storia di un'amicizia anagraficamente trasversale - l'importanza di favorire i giovani per investire nel futuro
di Naomi Di Roberto
Narrativa
In “Carlo è uscito da solo”, Enzo Gianmaria Napolillo racconta la storia di un uomo che si nasconde dietro i calcoli e la matematica perché ha paura di vivere. Un libro che affronta una tematica purtroppo attuale, il bullismo, e le sue dolorose conseguenze. Tuttavia rimane spazio per la speranza
di Sofia Gerace
Specialistica
Un volume a cura di Sofia Pescarin, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, traccia lo stato dell'arte dell'innovazione nel settore, grazie al contributo di numerosi esperti, molti dei quali Cnr: si va dalle prospettive del settore videoludico in Italia e in Europa al mercato in espansione, dall'attegiamento delle tradizionali istituzioni culturali al design e alla comunicazione del patrimonio culturale
di Sandra Fiore
Ragazzi
“Sulle Alpi” di Irene Borgna racconta ai bambini le infinite meraviglie dell'ambiente montano, insegnando loro a rispettarlo. Il libro ha ricevuto il patrocinio del Club alpino italiano
di Maria Adelaide Ranchino