Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 19 - 21 ott 2020
ISSN 2037-4801

Recensioni

Recensioni

Frankie hi-nrg mc racconta Gianni Rodari

Televisione

A cento anni dalla nascita, il documentario “Rodari 2.0 - Spazio alla parola” ripercorre la vita e l'eredità culturale dello scrittore italiano, proponendo le letture di Stefano Accorsi e le testimonianze di numerosi personaggi, oltre a materiale d'archivio. Il film è visibile in prima tv su laF (canale 135 di Sky)

di Rita Bugliosi

Fibonacci e l'inizio della matematica moderna

Ragazzi

L'ultimo numero della collana a fumetti del Cnr “Comics&Science” è dedicato a Leonardo Pisano, conosciuto come Fibonacci, che agli inizi del XIII secolo pubblica il suo “Liber abbaci”, facendo conoscere in Occidente i numeri indo-arabi e la notazione posizionale, segnando così l'inizio della matematica moderna

di Maria Adelaide Ranchino

Il silenzio degli affetti

Narrativa

Patrizia Busacca nel suo libro postumo “Madri gotiche” raffigura un fitto reticolo di legami familiari e una storia fatta di emigrazione, guerra, vittorie, sconfitte e segreti a lungo taciuti, come l'esistenza di una zia materna internata in un ospedale psichiatrico all'età di diciassette anni. La protagonista si trova poi ad affrontare di nuovo la malattia, questa volta la sua: un tumore al seno con cui ha convissuto dodici anni

di Patrizia Ruscio

L'amore ai tempi del Coronavirus

Narrativa

Alice Avila, addetto stampa al ministero dell'Ambiente, è l'autrice di “Amori in quarantena”. Nella raccolta di racconti si alternano varie coppie e le storie sono ambientate nel periodo in cui tutti abbiamo dovuto cambiare radicalmente le nostre abitudini. Le location vanno da Torino a Perugia, da Roma a Crotone, da Catania a Siracusa

di Mirna Moro

Buona medicina, buoni medici, buona Sanità

Saggi

Il saggio di Domenico Ribatti affronta il tema dell'etica in medicina in un'accezione molto ampia, che include il rapporto tra sanitari e paziente, i ruoli della politica e dell'industria farmaceutica, l'evoluzione scientifico-tecnologica, il significato stesso del termine “malattia”

di Marco Ferrazzoli

Dialogo aperto sulla pandemia

Multimediale

Con il volume “Le parole della crisi. Le politiche dopo la pandemia”, si vuole offrire al lettore uno strumento di comprensione migliore del Coronavirus e delle sue conseguenze attraverso l'analisi di numerosi esperti provenienti da otto diversi Paesi e da prestigiose università e importanti enti e organizzazioni internazionali e tutti membri del Centro per l'eccellenza e gli studi transdisciplinari (Cest)

di Alessandro Frandi

La corsa è scienza

Saggi

Migliorare la tecnica e l'allenamento, prevenire gli infortuni: questi gli obiettivi del libro di Chris Napier. Un manuale che affronta il pianeta corsa a 360 gradi in maniera semplice, divulgativa, ma completa e sempre basandosi sulle più moderne evidenze tecniche e scientifiche

di Roberto Volpe

Ridare senso alla sostenibilità

Specialistica

Il volume “Sdg's 4business” è una guida pratica del settore agroalimentare alla creazione di valore sostenibile a partire dai sustainable development goals. Un manuale per cominciare a rispondere in modo razionale al rapporto tra aziende e sostenibilità, suggerendo un percorso di autovalutazione e di scoperta degli elementi che già oggi possono concorrere, se potenziati o valorizzati, alla creazione di quell'equilibrio definito dall'Onu

di M. M.

Un mezzo efficace di comunicazione interna ed esterna

Rivista

La newsletter dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche, ideata e curata da Licia Fanti, è uno strumento valido per far conoscere l'attività scientifica della struttura

di A. F.