Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 20 - 4 nov 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Franco Basaglia è ricordato con la riedizione di una monografia in occasione dei quarant'anni dalla morte. La “chiusura dei manicomi” fu un'innovazione che pose l'Italia all'avanguardia nel mondo, come accadde con le leggi contro il fumo e come stava accadendo con la pandemia, anche se stiamo sciaguratamente perdendo questo primato. Eugenio Borgna sottolinea nella sua prefazione “l'indifferenza”: se la psichiatria coattiva appare oggi un obbrobrio, questo non meno pericoloso atteggiamento sociale scarica sui diretti interessati e sulle loro famiglie una gestione complessa e pesante
di M. F.
Saggi
Attraverso temi scientifici e filosofici, a partire dai pensieri e dalle riflessioni degli antichi, questo saggio dell'ingegnere e fisico Giorgio Chinnici ci accompagna in un viaggio, dalla ricerca dell'atomo sino alla teoria su cui si basano la costruzione della materia e le leggi che la governano
di Alessandro Frandi
Rivista
È nata la rivista trimestrale bilingue della città-campus. L'iniziativa nasce da un progetto dell'Unione industriale e della Camera di commercio locali. L'Area della ricerca pisana del Cnr verrà coinvolta in tutti i numeri. Il primo è focalizzato sul tema Covid-19, affrontato come resilienza del sistema della ricerca del territorio
di Mirna Moro
Cinema
Ad affrontare l'argomento è il documentario “La legge del terremoto”, diretto da Alessandro Preziosi. Partendo da quello del Belice del 1968, il film esamina anche altri eventi sismici che hanno colpito l'Italia e provocato, oltre alla triste perdita di vite umane, anche la scomparsa di un importante patrimonio artistico
di Rita Bugliosi
Narrativa
Due vite difficili si incontrano per caso e diventano indispensabili l'una per l'altra. Franco Faggiani in “La manutenzione dei sensi” affronta una dimensione delicata, in cui la sofferenza diventa il punto di partenza per una nuova esistenza. Oltre a lutti, preoccupazioni e responsabilità, al centro della storia c'è anche l'autismo, una condizione affrontata con il sorriso
di Sofia Gerace
Multimediale
Il numero 204 di “Archeologia viva” con i suoi speciali ci proietta in un mondo affascinante, proponendo scorci storico-archeologici e interviste a esperti del settore
di A. F.
Specialistica
Il fenomeno è esaminato nel volume “Giocattoli rotti”, che raccoglie contributi di personalità diverse: dai blogger ai giuristi, dai personaggi dello spettacolo ai ricercatori. Curatori dell'opera sono Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
di Ranieri Pieri
Ragazzi
“Portami al mare” di Emanuela Fanelli ed Ernesto Azzurro racconta il sogno di due fratellini, Lisa e Giulio, che si ritrovano a nuotare nel mare Mediterraneo alla scoperta degli ecosistemi marini
di Maria Adelaide Ranchino