Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 27 gen 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Un libro di Massimo Livi Bacci tratta della storia della prima metà del Novecento, letta alla luce della dialettica tra natura e politica. Con il progressivo prevalere del secondo elemento sul primo nel definire i destini dell'umanità
di Maurizio Gentilini
Saggi
Già a partire dagli anni '60 del secolo scorso intellettuali come Anders e Pasolini hanno affrontato in vari modi l'emergenza di specie. Che ruolo hanno oggi gli scienziati nel sensibilizzarci sul rapporto uomo-natura e nello smuovere una coscienza collettiva addormentata sull'emergenza climatica? Le due ultime pubblicazioni di Mario Tozzi e Valerio Rossi Albertini, ricercatori Cnr e divulgatori scientifici, cercano di darcene una risposta, indicandoci cosa possiamo ancora fare per evitare il punto di non ritorno
di Luisa De Biagi
Saggi
“Temporali e tornado”, scritto da sei esperti della materia, spiega i segreti di queste violente manifestazioni della natura e illustra i principali strumenti di analisi e predizione dei fenomeni temporaleschi, dai radiosondaggi ai radar e satelliti meteorologici. Vengono inoltre suggerite strategie di “storm chasing”, attraverso i racconti di due stagioni a caccia di tornado negli Stati Uniti. Il testo è corredato da un utile apparato di grafici e tabelle e propone foto spettacolari
di Marina Baldi
Saggi
Il volume “Comunicare l'infinito: orizzonti leopardiani”, curato da Francesco Berardi, Andrea Lombardinilo e Pierluigi Ortolano, si caratterizza per l'approccio interdisciplinare. La silloge di contributi critici propone una riflessione sull'attualità della riflessione del poeta recanatese
di Ilaria Cesaroni
Saggi
Secondo l'economista e premio Nobel Robert J. Shiller c'è una stretta connessione tra le storie raccontate e i comportamenti degli individui. A tal punto che possono diventare virali e influenzare anche i grandi eventi economici e sociali. Lo dimostrano il successo delle criptovalute e l'epidemia di Ebola
di Patrizio Mignano
Saggi
“Il verde e il blu” di Luciano Floridi, professore all'Università di Oxford e chairman dell'Alan Turing Institute, propone di fondare la politica su idee non astratte ma costruttive, e non di parte ma a disposizione di chiunque. Un progetto umano etico, che unisca economia green, circolare e dello share ed economia digitale e dell'informazione
di P. M.
Saggi
Al centro dell'ultimo libro di Claudio Sicolo “Umberto Nobile e l'Italia al polo Nord”, la ricostruzione della tragica spedizione in Artide guidata da Umberto Nobile. Un tentativo di ricostruzione di una verità complessa e per molto tempo negata
di M. G.
Televisione
In “Terra promessa” Daniele Tommaso racconta, attraverso significative testimonianze, il piano di fuga messo in atto dagli ebrei scampati allo sterminio dei campi di concentramento per raggiungere la Palestina
di Rita Bugliosi
Narrativa
Nuova edizione aggiornata di “Da dove viene il vento” di Mariolina Venezia. La trama ruota intorno a una scrittrice che durante il lockdown trova nella narrazione la risposta all'isolamento imposto dall'emergenza sanitaria, una scelta che si rivela salvifica
di Patrizia Ruscio
Narrativa
"Il donatore di musica" di Marco Marziali è un delicato intreccio di storie. Ma anche di musica e medicina, con il suono di un flauto o di un violino dei musicisti "donatori di musica" e la donazione di midollo per i piccoli pazienti del reparto di ematologia del "Policlinico nel deserto, del nono piano della Torre 6" a Roma
di Alessia Cosseddu
Multimediale
Un prodotto editoriale unico, un libro-rivista mensile autoprodotto e distribuito in print on demand in collaborazione con The Factory Paper, con un packaging da collezione grazie alle copertine realizzate da importanti artisti italiani. Ogni numero di questa rivista multimediale risponde a una domanda di “riscrittura dell'immaginario” intorno a un tema peculiare. Il numero di giugno dedicato al tema della salute, a cura della giornalista Beatrice Curci, ospiterà diversi contributi del Consiglio nazionale delle ricerche
di A. F.
Ragazzi
Pier Luigi Gaspa, uno dei maggiori esperti del fumetto in Italia, ripercorre la storia dei comics italiani dalle origini fino al dopoguerra nel libro “Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra”
di Maria Adelaide Ranchino
Specialistica
È un tumore con un elevato impatto sociale, come testimoniano la sua costante crescita e l'elevata prevalenza tra i giovani. Sull'argomento, l'Associazione italiana malati di melanoma e tumori della pelle ha pubblicato il “Libro bianco AI.Ma.Me”, alla cui stesura ha collaborato anche Giuseppe Palmieri dell'Istituto di genetica biomolecolare del Cnr
di A. F.