Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 24 feb 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
Specialistica
I progressi della nostra era ci pongono di fronte alle sfide della complessità. Gli effetti del virus del 2020, modificando le nostre abitudini di vita, impongono però di rivedere le nostre convinzioni. Il saggio “Impareremo il futuro” curato da Antonella Pellettieri, dirigente di ricerca in Scienze del patrimonio storico culturale del Cnr, è un caleidoscopio di 25 voci che scrutano l'oggi guardando al domani
di Michele Pinto
Narrativa
Il romanzo distopico di Rose Macaulay, riportato alla luce dopo un secolo di silenzio, arriva per la prima volta in Italia sollevando provocatori interrogativi mai sopiti. E ricordandoci le predizioni dell'autrice
di M. D.
Narrativa
Impossibile leggere questo romanzo senza riferirsi al contesto attuale. Il protagonista è un inventore di barzellette. Ma oltre a questo personaggio metaforico se ne affacciano altri, per esempio l'ufficiale sanitario che consegna “i moduli obbligatori entrati in vigore dove segnare i propri spostamenti”. Tra le pagine sono disseminati continuamente dubbi e considerazioni analoghi ai nostri di oggi
di Marco Ferrazzoli
Narrativa
Per un errore della macchina del tempo, una studentessa di Storia medioevale si ritrova nel 1348 nel pieno della “Morte nera”. Nello stesso momento, nel 2054, un'influenza particolarmente virulenta colpisce il suo college. Riuscirà a tornare a casa?
di P. M.
Narrativa
“Quonk!” è un romanzo di Federico Pedrocchi, giornalista scientifico direttore di Triwù. Nel racconto un'idea di fondo: se il tempo si sfrangia, tutte le storie finiscono una dentro l'altra, e si scopre che ce n'è una sola, immensa che le contiene tutte. “Da tempo penso che questa sia la vita”, dichiara l'autore
di U. S.
Saggi
Esce in traduzione italiana il libro di Steve Stewart-Williams pubblicato da Cambridge University Press. Il protagonista è “il più strano animale del mondo: l'uomo”
di U. S.
Saggi
Il genetista Alberto Piazza conduce un'appassionata riflessione sull'identità, la memoria, l'etica e la morale. L'autore compie un'esplorazione attraverso la natura biologica e culturale dell'essere umano, nella quale la scienza dialoga con la letteratura e la filosofia
di Alessandro Frandi
Saggi
Giancarlo Sciascia della Fondazione Bruno Kessler scatta una fotografia di come, durante il lockdown, siamo stati fragili ma al tempo stesso capaci di pensieri di futuro. Una selezione di oltre trenta racconti, analisi e proposte
di U. S.
Saggi
Due manuali filosofici sul Covid-19 offrono spunti di riflessione in parte interessanti sul legame tra la pandemia e il modello di sviluppo politico-economico, un condivisibile invito a una presa di coscienza che però si mescola ad asserzioni tecnofobe e apocalittiche. Più pratica e facilmente consultabile, la guida di Valerio Rossi Albertini è invece un punto sull'attuale stato delle conoscenze scientifiche, che sono però in continua e rapida evoluzione
di Alessia Famengo
Saggi
Nel volume “La gestione del rischio e la sua comunicazione”, Silvia Panfilo affronta il tema delle teorie aziendali relative alla risk disclosure, al risk management disclosure e al processo di comunicazione nelle società italiane quotate
di Stefania Petraccone
Cinema
Visibile gratuitamente sulla piattaforma MyMovies.it dal 25 al 27 marzo, mira a valorizzare artisticamente la risorsa idrica, ma anche a sensibilizzare sui disastri ambientali che interessano mari, laghi e fiumi. Tante le opere proposte nella manifestazione, tra fiction e documentari, oltre a un concorso per cortometraggi e a un workshop per imparare a filmare con lo smartphone
di Rita Bugliosi
Ragazzi
Spiega come si forma e i danni che provoca l'inquinamento del mare il libro “Un oceano di plastica”, scritto da Eleonora Polo, ricercatrice dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr di Bologna
di Maria Adelaide Ranchino
Multimediale
L'attività di comunicatore scientifico e di giornalista freelance di Giorgio Sestili ha subìto un'accelerazione nel marzo 2020, quando all'inizio del lockdown italiano ha lanciato il progetto di ricerca e divulgazione “Coronavirus - Dati e analisi scientifiche”. In pochi giorni si è formato un team di fisici, biologi, statistici e comunicatori dedicato alla raccolta e all'analisi dei dati epidemiologici sulla Covid-19 e a una divulgazione accessibile a tutti sui risultati della ricerca anche in altri ambiti
di A. F.