Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 24 mar 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Un'opera completa per il lettore già avvezzo, che voglia approfondire l'argomento. Chris Impey, da divulgatore, utilizza un linguaggio accessibile ai più; ma da insegnante (è professore di astronomia presso l'Università dell'Arizona) utilizza formule, tabelle e grafici che gli addetti ai lavori apprezzeranno
di Edward Bartolucci
Saggi
Il libero arbitrio esiste o è solo un'illusione? La libertà di scegliere è reale? Una delle più antiche questioni in psicologia, e in altri campi come la filosofia, è se gli esseri abbiano davvero libertà di scelta. Per Christian List, filosofo e docente alla London School of Economics and Political Science, la risposta è affermativa; per Daniel Wegner già professore di psicologia all'Università di Harvard invece si tratta di un'illusione
di Patrizio Mignano
Saggi
Louis Cozolino, psicoterapeuta e neuroscienziato, è l'autore di “Neuroscienze per i clinici”. Una guida per studenti e professionisti della salute mentale, allo scopo di ampliare e approfondire la prospettiva dei clinici attraverso la comprensione di aspetti quali l'epigenetica e l'attaccamento nello sviluppo encefalico. “Un valido terapeuta deve conoscere l'evoluzione e la neuroanatomia”
di Chiara Campana
Saggi
Il rapporto tra “Religioni e animali” si declina in posizioni molto diverse. Le “religioni del libro” hanno diffuso una visione di tipo gerarchico e materialistica della natura ma lo scenario è complesso e mutevole: si va dal francescanesimo al principio della responsabilità, che sostiene lo sfruttamento responsabile della natura con l'intento di conservarla, mentre il buddhismo propone una continuità fra l'uomo e l'animale anche se non pretende che i monaci siano vegetariani
di M. F.
Saggi
Il saggio di Federico Edoardo Perozziello “Il lungo addio da Roma” evidenzia le vicende che portarono al dissolvimento dell'Impero romano d'Occidente e al lungo dipanarsi della sua eredità nei periodi seguenti
di Alessandro Frandi
Televisione
Di questa emozione, nota a tutti e sperimentata da tutti, si parla il 31 marzo su RaiPlay con “Sulla paura”, in cui cinque scrittori famosi parlano dei loro timori e delle loro angosce al pubblico, per coinvolgerlo, mettendosi in gioco personalmente
di Rita Bugliosi
Narrativa
Erling Kagge è stato il primo uomo a raggiungere i “tre poli” senza prendere un aereo. Ma, spiega in “Tutto quello che non ho imparato a scuola”: “Sono in molti a invidiarmi ma pochi quelli che vorrebbero essere al mio posto”, almeno con 54 gradi sottozero. “A casa non è un dramma se rimango a letto ancora un po', ma in mezzo alla natura più estrema barare con sé stessi ha conseguenze immediate”
di Marco Ferrazzoli
Specialistica
Nicola Armaroli dirigente di ricerca presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, nel suo ultimo libro dal titolo “Emergenza energia non abbiamo più tempo” (Dedalo) sostiene con forza che dobbiamo bilanciare la nostra domanda di energia con le nostre risorse, che stanno rapidamente calando
di Patrizio Mignano
Ragazzi
Carl Wilkinson nel suo libro “La teoria della relatività” (Editoriale scienza) ripercorre le tappe che hanno portato Albert Einstein a scrivere la più famosa equazione della storia E=mc2 e a vincere il premio Nobel
di Maria Adelaide Ranchino
Multimediale
Il progetto di formazione accademica online nato dalla collaborazione tra ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Ice-Agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane e Conferenza dei rettori delle università italiane, mira a fornire competenze digitali e manageriali per affrontare con successo i mercati esteri
di A. F.