Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 5 mag 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni a cura di Patrizio Mignano
Ragazzi
Mentre è in esilio a Sant'Elena, Bonaparte incontra i signori Balcome e i loro quattro figli; tra questi c'è Betsy, una bambina vivace e curiosa che stringe amicizia con l'imperatore e lo spinge a raccontarle la sua vita. Il romanzo “Il giovane Napoleone” (Gallucci) di Ernesto Ferrero svela il lato umano e sensibile del generale
di Maria Adelaide Ranchino
Narrativa
Gli ultimi giorni dell'Imperatore raccontati a duecento anni dalla morte dallo storico Luigi Mascilli Migliorini. Una narrazione a cui "partecipa" lo stesso Napoleone, scrivendone e riscrivendone le tappe più luminose, grazie alla ricchissima produzione di racconti dei suoi ultimi mesi di vita
di Patrizio Mignano
Saggi
Nel volume “Ei fu”, Vittorio Criscuolo fornisce un ritratto dell'Imperatore partendo dall'esilio nell'isola di Sant'Elena e dal suo declino, che segna però anche l'inizio della mitizzazione napoleonica
di Beatrice Martini
Specialistica
La lotta contro le pandemie parte dalla corretta informazione. È questo il messaggio che vuole trasmettere la nuova edizione del libro di Giovanni Maga “Occhio ai virus”. Tanti dati, indicazioni ed esempi che aiutano a comprendere meglio un mondo complesso
di Marianna Astazi
Saggi
Dopo “Gruppo”, lo psicoanalista Claudio Neri pubblica “Il gruppo come cura”, edito da Raffaello Cortina, in cui propone un'immersione nell'esperienza e nelle modalità della terapia collettiva. Il testo si articola in sei sezioni, in cui confluiscono l'analisi clinica legata all'esperienza dell'analista e l'illustrazione di concetti e teorie
di B. M.
Saggi
Nel suo libro “Il nanomondo dai virus ai transistor” Gianfranco Pacchioni esplora l'universo dell'ultrapiccolo, intraprendendo un viaggio volto a dimostrare come le cose invisibili ai nostri occhi possano compiere rivoluzioni immense
di M. A.
Saggi
Will Storr, autore del volume "La scienza dello storytelling", ci guida nei meandri delle connessioni neurali, là dove nascono i bisogni di raccontare, le narrative e le domande alle quali esse danno risposta. Per concludere che il principale narratore è il nostro cervello
di Gaetano Massimo Macrì
Saggi
Nel volume "Un breve viaggio chiamato Terra", Antonio Ereditato ci guida dal casuale Big Bang alla scintilla della vita, dalla nascita dell' Homo sapiens alla rivoluzione scientifica. E, infine, prospetta i rischi di una estinzione della specie umana: tra cambiamenti climatici ed esplosioni atomiche, alieni e asteroidi, molte sono le possibilità che questo accada, sta a noi ritardare questo momento. Anche se la Terra andrebbe avanti benissimo senza l'uomo: liberata dal suo ospite più invadente, anzi, sarà ancor più rigogliosa. Fino al giorno in cui verrà inghiottita da un buco nero
di Chiara Campana
Rivista
Oasis è un periodico scientifico italiano che si occupa di natura, mondo animale, antropologia sociale, turismo verde e sostenibile; ricca e curata la fotografia al suo interno. La rivista è nata come mensile nel 1985, per diventare bimestrale nel 1997
di Alessandro Frandi
Televisione
La serie animata “Leo da Vinci”, in onda su Rai Play e Rai Gulp, è divenuta testimonial della Malattia di Anderson-Fabry con una puntata speciale, presentata in anteprima a Treviso. L'evento ha consentito di approfondire le difficoltà che affronta quotidianamente chi soffre di disturbi di questo tipo e di evidenziare le problematiche che si aggiungono in questo periodo di pandemia
di Rita Bugliosi
Narrativa
"Che cosa nel corso di quattro miliardi di anni circa ha portato la vita alla sua sfolgorante varietà?". È la domanda da cui parte David Quammen, parlando di un nuovo metodo di indagine che ha consentito di giungere a grandi sorprese: un tipo di creature note come "archei", il "trasferimento genico orizzontale" e un'ipotesi secondo cui noi esseri umani discenderemmo da creature di cui fino a quarant'anni fa non si conosceva l'esistenza. In un saggio che, come di consueto per l'autore di "Spillover", ha lo stile di un romanzo avvincente
di Marco Ferrazzoli
Multimediale
Ricercatori della Sissa di Trieste hanno condotto un'indagine focalizzata sui tre elementi della poesia italiana: rima, accento e lunghezza del verso. È stato analizzato il ruolo della metrica nel funzionamento del nostro cervello, per dimostrare che spesso gli schemi non sono rigidi, ma guidano la memoria a seconda dei bisogni del nostro pensiero. Sono state messe a confronto la Divina commedia e l'Orlando furioso
di Marina Landolfi