Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 19 mag 2021
ISSN 2037-4801

Recensioni a cura di Patrizio Mignano

Recensioni

Il freddo: da killer a cura

Saggi

Nell'immaginario collettivo si tende ad accostare la vita al “calore” e il “freddo” alla morte, ma il secondo può rappresentare sia un pericolo che una risorsa, la storia è da sempre condizionata da questa natura ambivalente. Matteo Cerri, medico, dottore di ricerca in Neurofisiologia e ricercatore in Fisiologia presso il Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna, lo spiega in un volume edito da Einaudi

di Patrizio Mignano

I doni dell'inverno

Narrativa

“Fioriture invernali” (Interno Libri), la nuova raccolta di poesie di Luca Campana, è un libro di radici, di distanze e contatti taciuti, sopiti sotto il gelo. Quello concreto delle nevi e dei Monti Sibillini, quello metaforico dell'autismo e della pandemia

di Valentina Di Paola

Un'amicizia per spiegare il climate change

Ragazzi

Nel libro “Faceva molto caldo” Virginia Stefanini utilizza un gruppo di animali, guidati da un orso polare, per far comprendere ai più piccoli il cambiamento climatico e i comportamenti da seguire per contrastarlo

di Maria Adelaide Ranchino

Domani meno incerto grazie alla matematica

Saggi

Il calcolo scientifico permette di analizzare sempre meglio realtà complesse, ma l'intelligenza artificiale solleva anche questioni etiche che non vanno sottovalutate. Ne parla Alfio Quarteroni, docente presso il Politecnico di Milano e presso l'École Polytechnique Fédérale di Losanna, in “Algoritmi per un nuovo mondo” (Dedalo)

di Isabella Cioffi

Dad in chiaroscuro

Saggi

“Didattica a distanza” (Laterza) di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto - sottotitolo “Com'è, come potrebbe essere” - vuole fornire una panoramica articolata su come organizzare questa forma innovativa di insegnamento. E su come farlo in futuro, dopo la pandemia, per integrarla stabilmente nell'educazione istituzionale

di Rosa Bottino

Irpinia, la peggior catastrofe repubblicana

Saggi

Dopo quel 23 novembre del 1980 tutto cambiò, anche nella gestione delle emergenze territoriali. Un libro di Toni Ricciardi, Generoso Picone e Luigi Fiorentino dedicato al quarantennale del sisma ne evidenzia la natura di spartiacque, per il Sud e per le forme del ricordo culturale. L'evento fu “un vero e proprio mito fondativo” e il catalizzatore di una repentina accelerazione della modernità

di M. F.

Pandemia: l'uomo attacca, la natura risponde

Specialistica

I virus siamo noi, nessuno escluso. Fanno parte del nostro genoma, che per l'8% è composto di Dna virale. Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, nel suo nuovo libro “Uno scomodo equilibrio” (Mondadori) compie un viaggio tra le epidemie 

di Edward Bartolucci

La demenza vista con gli occhi del malato

Cinema

Nel film “The father-Nulla è come sembra”, il regista Florian Zeller racconta la degenerazione cognitiva del protagonista, restituendo con le immagini il suo alterato punto di vista sulla realtà circostante. Attraverso una rappresentazione non lineare del tempo e dello spazio, lo spettatore viene coinvolto empaticamente in uno stato di confusione e di ansia del tutto simile a quella provata da chi è affetto da questa patologia. Il lungometraggio, vincitore di due premi Oscar, è visibile al cinema dal 20 maggio

di Rita Bugliosi

Tornare a teatro, tornare in Paradiso

Teatro

L'Argentina di Roma ha voluto festeggiare il ritorno a teatro mettendo in scena “L'impresa fantastica dell'attore Colangeli”, una recitazione della Divina Commedia a memoria. È grazie alla speranza che Dante ottiene di compiere il viaggio ultraterreno e in questo momento abbiamo bisogno di speranza forse più che di qualunque altra cosa. Per rendere la finalità dell'evento più chiara, Giorgio Colangeli e il musicista che lo accompagna sono vestiti di bianco, come due infermieri, come se ci trovassimo in una corsia di ospedale

di Marco Ferrazzoli

Cento storie di eccellenze italiane

Multimediale

Farmindustria, Fondazione Symbola ed Enel hanno presentato il rapporto “100 Italian Life Sciences Stories”. Le scienze della vita rappresentano un patrimonio unico e strategico per l'Italia. Le nostre competenze, innovazioni e tecnologie in questo campo sono apprezzate in tutto il mondo, grazie anche al contributo di ricercatori del Cnr

di Alessandro Frandi

Agi: informazione a prova di fake

Rivista

L'Agenzia giornalistica Italia è una delle principali news company nazionali e fornisce informazioni e notizie dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Presente in tutto il territorio nazionale con redazioni locali e forte presenza internazionale, dedica ampio spazio alle informazioni scientifiche di qualità; oggi anche grazie alla sua nuova app “Agi Prima” che si contraddistingue per i contenuti e fluidità del design di grande impatto visivo

di A. F.