Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 1 giu 2021
ISSN 2037-4801

Recensioni a cura di Patrizio Mignano

Recensioni

L'amicizia tra un vecchio e un cane

Ragazzi

Michele Serra nel romanzo "Osso" (Feltrinelli) racconta una favola che ha per protagonisti un vecchio, la sua nipotina Lucilla e un cane affamato e stanco, che a malapena riesce a reggersi sulle zampe. A fare da cornice, un bosco pieno di mistero

di Maria Adelaide Ranchino

Sulle orme di Humboldt

Saggi

Il libro di Claudio Greppi si pone nell'attuale corrente di rivalutazione critica dell'opera di Alexander von Humboldt. Corredato di molte illustrazioni, è una raccolta di saggi di grande spessore che, sebbene non sempre incentrati sulla figura dell'esploratore e naturalista tedesco, hanno come filo conduttore i riferimenti alla sua opera e al suo multiforme influsso scientifico sulla cultura dell'epoca

di Federico Focher

 

La scienza border line

Narrativa

“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” (Adelphi) di Benjamìn Labatut è “un'opera di finzione basata su fatti reali”. Si va dall'acido prussico, dal chimico Carl Wilhelm Scheele e da Napoleone fino a Edwin Schrodinger, Niels Bohr, Albert Einstein, Max Born, Werner Karl Heisenberg…

di M. F.

Sbagliando si impara o no?

Saggi

A questa domanda cerca di dare una risposta la psicologa Sara Garofalo in un libro edito dal Saggiatore. Una guida alle piccole trappole del pensiero nelle quali incappiamo quotidianamente

di Michelle Galli

L'Italia è donna

Saggi

Chi sono le figure femminili che “hanno salvato” un Paese da sempre lento nel cambiamento e che resta “maschilista, nel cuore di un'Europa dominata dalle donne”? È questa la domanda che si pone Aldo Cazzullo nel suo ultimo lavoro, ”Le italiane”, uscito per Solferino editore

di Chiara Campana

Nel vaso di Pandora c'è la ricerca

Rivista

L'ultimo numero della rivista ha l'intento di esplorare le frontiere della ricerca scientifica, della tecnologia e dell'innovazione. Diversi i temi trattati, dalla genetica alla robotica, con il contributo in intervista della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza

di A. F.

Il polpo è il miglior amico di un uomo

Televisione

Gli spettacolari fondali delle acque atlantiche che bagnano Città del Capo fanno da sfondo a una singolare amicizia: quella tra un uomo e una femmina di questo intelligente e curioso mollusco. L'intenso e particolare legame è narrato nel film “Il mio amico in fondo al mare”, che ha per protagonista il documentarista Craig Foster. L'opera, disponibile su Netflix, ha conquistato l'Oscar 2021 come miglior documentario

di Rita Bugliosi

Un osservatorio sulla sostenibilità

Multimediale

Gis Watch è una comunità collaborativa impegnata a costruire una società dell'informazione aperta, inclusiva e sostenibile grazie ai suoi "osservatori”. Il rapporto sull'Italia di Giacomo Mazzone all'interno del volume “2020-Technology, the environment and a sustainable world: Responses from the global South” evidenzia come a livello internazionale, sui temi legati alla sostenibilità, il nostro paese esca positivamente

di Alessandro Frandi

Poesie di ricerca

Narrativa

Ester Cecere, biologa marina dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, è una prolifica autrice di libri in versi, nati dalla stessa sensibilità che guida la ricercatrice nella sua attività professionale, dalla capacità di gioire nell'osservare il mondo, di indagare la natura senza smettere di stupirsi. La sua ultima raccolta è "Avanzava settembre"

di Patrizio Mignano

Ripubblicato "Indagine del mondo fisico"

Specialistica

Un libro, edito da Cnr Edizioni, che descrive con ampio respiro l'evoluzione delle scienze fisiche, portando a conoscenza del lettore come queste discipline si sono evolute nel tempo, dalle origini fino all'epoca moderna

di Patrizio Mignano