Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 29 set 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni a cura di Patrizio Mignano
Multimediale
La web e communication agency “Regioni & Ambiente” mette a disposizione dell'utente un portale ricco di indagini e rapporti in ambito internazionale, ma anche territoriale, su temi quali l'energia, la sostenibilità ambientale, la biodiversità e la conservazione ecosistemica
di Alessandro Frandi
Saggi
Il libro di Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria “Come potrebbe essere il domani” raccoglie otto percorsi tra “fisica, biologia e medicina, quantistica, elettronica e robotica, ambiente, digital humanities e neuroscienze”. All'insegna dell'esercizio del dubbio, della coscienza dell'imperfezione. A fare la parte del leone è il Cnr. La presidente Maria Chiara Carrozza: “Il nostro Ente è una sorta di filo rosso del libro, partendo da Volterra, giustamente onorato quale incarnazione dell'uomo di scienze”
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Il libro scritto dall'epidemiologo Donato Greco con la giornalista Eva Benelli ripercorre l'esperienza professionale dell'autore, raccontando le patologie che ha affrontato e studiato nel corso della sua vita
di Patrizio Mignano
Saggi
Giampietro Gobo e Valentina Marcheselli, nel libro “Sociologia della scienza e della tecnologia” (Carocci) affermano un approccio definito come “umanesimo scientifico”. Invitando a esercitare lo spirito critico
di Elisa Manciocchi
Saggi
Nel volume "Idrogeno. Tutti i colori dell'energia" (Dedalo) Alessandro Abbotto, direttore del Dipartimento di scienza dei materiali dell'Università di Milano Bicocca, espone i vantaggi dell'utilizzo di questo elemento come combustibile per applicazioni emergenti, dal trasporto sostenibile allo stoccaggio di energia. E di cui sempre più spesso sentiamo parlare associato a diversi colori: grigio, blu, verde
di Alessia Cosseddu
Televisione
All'argomento sono dedicate alcune puntate della trasmissione di Rai3. In particolare, in quella del 27 settembre il conduttore Riccardo Iacona indaga l'estrazione del petrolio. Tra gli ospiti, Nicola Armaroli del Cnr
di Rita Bugliosi
Specialistica
"A Random Walk in Physics: Beyond Black Holes and Time-travels" è un testo divulgativo che racconta temi e personaggi delle scienze della complessità. Gli autori sono i ricercatori del Cnr Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni, e Angelo Vulpiani dell'Università Sapienza
di Francesca Gorini
Narrativa
È il sogno, anzi l'incubo distopico descritto nel romanzo “Il sogno cinese” dello scrittore dissidente Ma Jian. Protagonista del romanzo è Ma Daode, un alto burocrate che progetta di “spazzare via ogni ricordo e ogni sogno personale e privato”
di M. F.
Ragazzi
Nel libro “A cosa servono i soldi?" (Il Castoro), Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, con l'aiuto di Simona Paravani-Mellinghoff, svelano ai ragazzi i segreti di questa scienza in quindici domande
di Maria Adelaide Ranchino
Rivista
Il magazine PLaNCK! è un progetto editoriale fondato nel 2013 dall'associazione Accatagliato ed edito da Cleup, grazie alla collaborazione del Dipartimenti di fisica e astronomia e di Scienze chimiche dell'Università di Padova. Tratta di divulgazione scientifica per i più piccoli ma anche di promozione della lettura
di A. F.