Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 21 - 10 nov 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni a cura di Patrizio Mignano
Saggi
“Le misure del tempo” (Codice) di Paolo Gangemi racconta cosa sono e come sono nate le unità di misura del tempo, dalle più lunghe come gli eoni fino all'istante più breve di Plank. Misurare il tempo è un'attività umana, ma siete sicuri di sapere esattamente cosa sono l'anno e il giorno? Questo volume ce lo racconta e ci proietta verso il futuro, quando il calendario terrestre sarà forse “rimpiazzato” – o accompagnato - da un calendario marziano
di Alessia Cosseddu
Narrativa
Marco Malvestio, ricercatore presso l'Università di Padova, nel saggio “Raccontare la fine del mondo” (Nottetempo) riflette sui tempi in cui viviamo definiti “tempi fantascientifici”, attraverso due macro categorie: distopia e romanzo post apocalittico. Secondo l'autore intorno a noi accadono cose stupefacenti e il nostro tempo è cronologicamente quello in cui i classici della fantascienza ambientavano la loro immaginazione del futuro
di Patrizio Mignano
Saggi
L'interesse per i neologismi e per la “neolingua” va al di là della cerchia degli studiosi, poiché tali dinamiche rispecchiano cambiamenti sociali e culturali ampi e profondi. E questa è la chiave che Ugo Cardinale applica in “Storie di parole nuove”. Da “comodosa” a “spoilerare”, da “palazzo” a “petaloso”, da cioè a “tanta roba”. Non meno vivaci i rinnovamenti indotti dalla cronaca, si pensi alla metafora della guerra nella narrativa del Covid-19, o dall'innovazione tecnologica: telefono “fisso” e “mobile”, “abbattere” un alimento
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Nel volume “Marshall aveva ragione" (Armando Edizioni), il sociologo Gianpiero Gamaleri racconta, con un percorso a molte voci, il pensiero dello studioso canadese McLuhan. A partire dalla sua intensa esperienza religiosa, nata con la conversione al cattolicesimo
di Laura Marozzi
Saggi
Un vademecum per investitori – e non solo – per approcciare con la giusta mentalità opportunità e tendenze dei mercati finanziari verso l'uscita dalla pandemia. È quanto si legge nel libro “Oltre il tempo presente” (Guerini Next) di Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all'Università Ca' Foscari di Venezia
di Edward Bartolucci
Saggi
“Come batteremo il cancro” racconta i più recenti progressi delle cure oncologiche. Ne sono autori Fabio Ciceri, primario dei reparti di Ematologia e di Oncoematologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano, e la giornalista e divulgatrice scientifica Paola Arosio
di Claudio Barchesi
Saggi
Che cosa hanno in comune la buona novella evangelica e il social network preferito dai giovani? Lo spiega Mauro Leonardi nel suo "Il vangelo secondo TikTok" (Edizioni Terra Santa)
di Manuela Discenza
Ragazzi
Il mondo degli animali è popolato da leggende e false credenze. Il biologo Graziano Ciocca e lo zoologo Bruno Cignini ce le raccontano da punti di vista diversi, rispettivamente nei libri “Bufale bestiali” (De Agostini) e “Bugie bestiali” (Lapis)
di Maria Adelaide Ranchino
Radio
A parlarne, nei quattro episodi di “Metallaria”, sono esperti del mondo scientifico e medico, che esaminano il tema da vari punti di vista, per spiegare la situazione e le azioni da compiere per fare in modo che l'aria diventi migliore di quella attuale
di Rita Bugliosi
Multimediale
Mudimed è un progetto volto alla diffusione e valorizzazione della cultura scientific.. “Uno strumento contro la disinformazione e le fake news perché racconta ai suoi visitatori non solo come sono avvenute determinate scoperte, ma anche qual è il metodo per affrontare una fonte storica, cosa c'è di vero, di finto e talvolta di falso nelle ricostruzioni del passato”, afferma Andrea Grignolio ddel Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr
di Alessandro Frandi
Rivista
La rivista racconta storie e personaggi relativi a vari settori, da quello economico a quello sociale, con un ampio spazio riservato a temi scientifici. In particolare, l'ultimo numero del 2021 ospita contributi di ricercatori di vari Istituti del Cnr dedicati, tra gli altri, alle nano antenne e a possibili terapie per contrastare le malattie neurodegenerative
di A. F.
Specialistica
Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, è autore del volume "Ventiquattr'ore con un matematico" (Piemme Edizioni) destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone e nella magia quotidiana dei numeri
di U. S.