Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
N. 23 - 15 dic 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni a cura di Patrizio Mignano
Narrativa
L'ultimo lavoro di Ester Cecere, biologa marina dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, dal titolo “Un Natale davvero straordinario” (Wip edizioni) è una favola che invita a riflettere su problemi di grande attualità, come il riscaldamento del Pianeta e l'accoglienza dei profughi
di P. M.
Multimediale
Il videogioco “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” nasce all'interno del progetto di educazione digitale Ludoteca del Registro.it, gestito dall'Istituto di informatica e telematica di Pisa. Inizialmente destinato alle scuole primarie, è stato poi esteso alle secondarie di primo e secondo grado. Per diffondere la cultura della rete tra le giovani generazioni la Ludoteca si è dotata negli anni di vari strumenti adatti a ogni età: quiz, cartoon, comics, web app
di Alessandro Frandi
Ragazzi
La collana "Piccoli libri, grandi idee", pubblicata da Francesco Brioschi editore, offre una serie di piccoli volumi dedicati ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, in cui alcuni dei temi fondamentali per l'educazione civica vengono affrontati dai massimi esperti in modo chiaro e accessibile a tutti. Tra questi: “La Costituzione spiegata ai ragazzi”, di Valerio Onida, e “L'economia e la finanza spiegate ai ragazzi”, di Pippo Ranci
di Patrizio Mignano
Saggi
Questi insetti hanno dominato la terra per 190 milioni di anni. Hanno causato estinzioni, fatto crollare imperi e determinato genocidi e deportazioni. Nel libro "Zanzare, il più micidiale predatore della storia dell'umanità" (HarperCollins) si ripercorrono i momenti topici della storia umana, da Alessandro Magno ai giorni nostri; una storia - per l'autore - determinata principalmente da questo terribile animale
di C. B.
Saggi
“All'antica” di Duccio Demetrio esprime una nostalgia che si rivolge non contro il futuro ma verso quel “passato che vorremmo restasse nel presente”. L'autore rimpiange perfino la recente quarantena, “quando facevamo il pane in casa” e “l'agenda era vuota di appuntamenti inutili”. Attenzione, però: “Un uomo che offende e maltratta una donna non è all'antica”, come non lo è “un dispotico aspirante dittatore”
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Lo scorso 2 dicembre, a Roma, presso il Salone dei Piceni in piazza San Salvatore in Lauro, l'Accademia elpidiana di studi storici ha presentato il “Dizionario biografico di personaggi del Fermano” (Andrea Livi editore) di Giovanni Martinelli. Un volume che include molti sconosciuti ma rilevanti scienziati
di Luigi Suglia
Saggi
I saggi di Girolamo Imbruglia e Geminello Alvi affrontano il tema del tempo terreno e metafisico, della sua prospettiva futuribile, del sogno che spesso si trasforma in incubo. Dal millenarismo della “Città del Sole” alle missioni gesuite del Paraguay, da Locke e lo “stato senza imperfezioni” al “Contratto sociale” di Rousseau, da Pierre Teilhard de Chardin e Urs von Balthasar a Mister Hyde, Marx e Hitler
di M. F.
Saggi
Incongruenze, tunnel cognitivi, trappole mentali depistano il cervello nel momento di giudicare e decidere, dando luogo a un incredibile numero di errori. “Che cosa abbiamo nella testa?” (Il Saggiatore) di Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, cerca “di far luce su come procede veramente il nostro cervello al di là di quello che a noi piacerebbe credere”; indagine intrapresa quasi mezzo secolo fa e oggi portata avanti dalle neuroscienze cognitive
di Alessia Bulla
Saggi
“Corsa allo spazio 1 2 3… via!” è l'ultimo titolo pubblicato da Edizioni Dedalo nella collana le Grandi voci, dedicata ai protagonisti della cultura scientifica. Il volume racconta le vicende più affascinanti che hanno segnato il viaggio dell'uomo nello spazio. Ne è autrice Amalia Ercoli Finzi, una delle più autorevoli scienziate italiane, docente onorario al Politecnico di Milano
di Patrizio Mignano
Rivista
Pubblicato da Media Trade Company, “The Map Report” è un quotidiano online che si occupa di temi legati all'innovazione e alla responsabilità sociale. Il magazine è rivolto a uomini e donne d'azienda, istituzioni, professionisti della comunicazione, artisti e designer
di A. F.
Specialistica
A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, le scienze umane e sociali hanno conosciuto un progressivo rinnovamento dei metodi di indagine, stimolato dai progressi della tecnologia. Di questa trasformazione, sviluppatasi per l'archeologia nell'ambito di un continuo dibattito metodologico, Alessandra Caravale e Paola Moscati dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustrano e commentano nel volume "La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta" (Edizioni All'insegna del giglio) alcuni aspetti centrali per comprendere il corso dell'archeologia digitale del nuovo millennio
di Claudio Barchesi
Specialistica
"Chi ha paura dei vaccini?" (Nuova Edizione 2021) edito da Codice edizione di Andrea Grignolio, componente della Segreteria scientifica della Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica e dell'Unità per l'integrità nella ricerca del Cnr, cerca di dare risposte ai tanti che si approcciano a questo presidio sanitario con riserve e paure
di Vanessa Berardi
Cinema
La pellicola “Trafficante di virus”, diretta da Costanza Quatriglio, racconta le disavventure giudiziarie che hanno interessato la virologa italiana, influendo pesantemente sulla sua vita professionale e privata e inducendola a trasferirsi negli Usa. Il film è disponibile su Prime Video
di Rita Bugliosi