Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 16 nov 2016
ISSN 2037-4801
Recensioni
Televisione
Ha preso il via il 15 novembre alle 20.55 sul National Geographic Channel di Sky, la serie televisiva in sei puntate 'Marte'. A metà tra realtà e fantasia, propone anche interviste a scienziati e personaggi contemporanei coinvolti nella ricerca spaziale
di R.B.
Cinema
È 'Sapone di Marsiglia', scritto da Claudio Alfonsi e Laura Rinella e diretto da Claudio Conti. Il film, che ha il sostegno Unicef, è stato presentato in anteprima a Roma, all'interno di una giornata organizzata dal Miur e dedicata all'informazione e formazione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
di Rita Bugliosi
Saggi
472 eventi e scoperte scientifici che hanno determinato cambiamenti epocali e hanno segnato la storia dell'umanità. È quanto propone il volume 'La scienza giorno per giorno. 1861-2015', della giornalista e biologa Mirella Delfini
di Alessandro Bassetta
Saggi
Il volto evocato con le parole nei romanzi spesso si imprime nella nostra fantasia molto più di quello di persone conosciute. Il segreto è nella tecnica di scrittura che poeti e romanzieri hanno affinato per rendere i moti più sottili del viso, espressioni dell'animo. Un saggio di Patrizia Magli, docente di semiotica presso le Università di Bologna e Venezia, prende in esame, attraverso esempi letterari, le modalità del ritratto e dell'autoritratto, da Alessandro Manzoni a Virginia Wolf
di Sandra Fiore
Saggi
Luigi Barzacchini ne ‘La scienza di Francesco' esamina il il ruolo che il Cristianesimo occidentale nella sua componente francescana ha avuto nella nascita della scienza odierna
di A.B.
Saggi
In ‘vedere le cose come sono' il filosofo statunitense John Searle contesta la teoria secondo cui possiamo percepire direttamente soltanto le nostre esperienze soggettive e mai oggetti e stati di cose del mondo. Se così fosse infatti illusioni e allucinazioni avrebbero lo stesso valore delle percezioni del mondo reale
di Alessia Bulla
Specialistica
In molte persone suscita timore, ma Giovanni Maga nel volume 'Batteri spazzini e virus che curano' dimostra invece che la società Bio-tech ci riserva soprese positive in numerosi campi: dall'agricoltura alla produzione di farmaci, dalla lotta all'inquinamento alla terapia genica
di U. S.
Narrativa
Il giornalista della 'Stampa' Paolo Colonnello ne 'Il senso del tumore per la vita' racconta della sua malattia, che gli ha consentito di incontrare persone straordinarie sia tra i medici, sia tra gli altri ricoverati dell'Istituto nazionale tumori di Milano. Un'esperienza che ha cambiato per sempre il suo modo di vedere la vita
di Rita Bugliosi
Ragazzi
Scritto dal filosofo e storico della biologia Telmo Pievani e illustrato da Adriano Gon, ‘Sulle tracce degli antenati' racconta in forma chiara e piacevole la storia dell'evoluzione della specie umana. Il libro, strutturato in 10 interviste ad altrettanti antenati dell'umanità, è adatto a un pubblico di ragazzi
di Alessandra Pedranghelu