Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 4 ott 2017
ISSN 2037-4801

Recensioni

Recensioni

Alla tv piace la scienza

Televisione

Sono sempre più numerosi i programmi che ospitano al loro interno spazi dedicati alla divulgazione scientifica, affidandosi a esperti della materia

di Rita Bugliosi

L'università e la sfida digitale

Saggi

A riflettere sul sistema accademico e sui suoi rapporti conm la società complessa è Juan Carlos De Martin, che nel volume 'Università futura' evidenzia le sfide da affrontare per riconquistare una posizione di rilievo

di Andrea Lombardinilo

Tra artigianato e Big Science

Saggi

Secondo Carlo Enrico Bottani, ordinario di Fisica sperimentale del Politecnico di Milano, l'impatto più positivo per la società arriva dalle scuole, anzi dalle "botteghe" dove convivono maestri e allievi

di M. F.

Internet e la comunicazione pubblica

Specialistica

Gli interventi proposti nel volume curato da Marina Pietrangelo dell'Ittig-Cnr esaminano gli effetti del ricorso alle Ict da parte delle Amministrazioni pubbliche, cercando di comprendere se e quanto abbiano favorito le attività di informazione e comunicazione e i processi di integrazione linguistica e socio-politica

di Ezio Alessio Gensini

La dieta mediterranea in un tour

Saggi

A presentarcela nel loro ultimo libro, attraverso un viaggio che percorre l'Italia da Sud a Nord, sono Elisabetta Moro e Marino Niola, antropologi dell'Università Suor Orsola Benincasa e fondatori del MedEatResearch

di Rita Bugliosi

Stiamo rinunciando a ragionare?

Saggi

Secondo Ermanno Bencivenga incombe la minaccia della “scomparsa del pensiero”. Il filosofo ci invita al recupero della logica. Che però non collide con la capacità di appassionare i pubblici. Così come non possiamo prescindere dai nuovi mezzi d'informazione e di comunicazione, così veloci e potenti da mettere a rischio le conoscenze “sviluppate in ere di lentezza e silenzio”.

di Marco Ferrazzoli

Monaldi, Sorti e le fake news del '500 

Narrativa

Un giallo storico-satirico, ambientato tra Italia e Germania, con protagonista un allievo di Leonardo. Ma tra i personaggi compare anche Copernico

di M.F.

Il microscopio, servitore e testimone della scienza

Narrativa

La storia di James Blake Gardiner, ottico inglese dell'800 e testimone di un'epoca di grandi rivoluzioni scientifiche, romanzata da Giovanni Maga dell'Igm-Cnr

di U. S.

La malattia come conoscenza

Saggi

Gli psichiatri Nicolas Dissez e Cristiana Fanelli nel volume 'Il sapere che viene dai folli' invitano ad abbandonare la contrapposizine manichea tra sani e malati di mente

di Valentina Di Paola

Far capire Einstein ai più piccoli

Ragazzi

In 'Dipende!' le fisiche Anna Parisi e Lara Albanese raccontano la vita e le scoperte del teorico della relatività e i principi della fisica moderna con un metodo nuovo e divertente, adatto ai giovanissimi

di Maria Adelaide Ranchino