Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 10 gen 2018
ISSN 2037-4801

Recensioni

Recensioni

Italia ingrata con i suoi innovatori

Saggi

Abbiamo una straordinaria capacità di ricerca ma scarsa efficacia nel metterla a sistema, l'opposto di Paesi come gli Stati Uniti, abili proprio nel collegamento applicativo tra ingegno e ricchezza. Massimo Sideri tratteggia in 'La sindrome di Eustachio' una storia delle nostre scoperte dimenticate. Da Antonio Meucci a Giulio Natta

di Marco Ferrazzoli

Conoscenza, il migliore investimento

Saggi

L'economista Giuseppe Fischetti propone un'analisi del valore del capitale intellettuale nel mondo delle aziende, competenza fondamentale per superare le situazioni e i periodi di crisi

di Edward Bartolucci

Vivere bene per invecchiare meglio

Saggi

L'aspettativa di vita è aumentata, è quindi fondamentale studiare e capire i processi di invecchiamento per garantire al maggiore numero di anziani una terza e quarta età di 'successo'. Dell'argomento si occupa il volume 'A spasso con i centenari', della geriatra Daniela Mari

di R. B.

Se l'handicap entra in classe

Cinema

La disabilità di un liceale è al centro del film 'Camminando nel cielo', nel quale i problemi di un ragazzo che improvvisamente si trova costretto alla sedia a rotella diventano il mezzo per esaminare le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra i giovani. E per puntare i riflettori su un argomento di grande attualità: il bullismo

di R. B.

Le frontiere etiche della comunicazione scientifica

Specialistica

In un volume dell'Ifc-Cnr, le problematiche della comunicazione scientifica nell'era della Rete affrontate dal punto di vista etico, normativo, dei nuovi approcci e dei nuovi linguaggi

di Mirna Moro

Studiare le religioni, perché?

Saggi

Un libro-intervista tra Rosa Maria Parrinello e lo storico del cristianesimo Giovanni Filoramo sull'attualità e sul futuro di discipline, a dispetto dell'apparenza, utili per avere piena consapevolezza di quanto accade oggi a livello geo-politico

di M.F.

Matematica o metafisica?

Saggi

Francesco Agnoli propone una rassegna di alcuni grandi studiosi della storia, da Pitagora ai moderni, accomunati da un profondo senso religioso e spirituale

di Alessandro Bassetta

Imparare a riconoscere le 'bufale'

Ragazzi

Una breve 'guida' pensata per studenti delle scuole medie, ma anche per insegnanti e genitori, aiuta a individuare le notizie false che girano sul web. E non solo

di Maria Adelaide Ranchino

Lettere di umanità nella disumanità

Multimediale

Uno spettacolo e un radiodramma usciti in Dvd mettono in scena un carteggio tra una madre e un figlio impegnato sui campi di battaglia della prima Guerra mondiale

di Maurizio Gentilini

Gli smartfood con il Corriere

Rivista

'Cibo e scienza': la dieta intelligente in una collana in edicola con il quotidiano milanese e con il settimanale Oggi. L'Istituto europeo di oncologia di Milano partner dell'iniziativa

di M. G.