Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 11 apr 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Teatro
L'attrice nello spettacolo, 'Sento la Terra girare', in scena all'Ambra Jovinelli di Roma dal 17 al 29 aprile, parla con tono ironico di vari problemi: dall'estinzione degli animali al risacaldamento globale, dallo scioglimento dei ghiacciai allo spreco alimentare
di R. B.
Saggi
Storie di iter giudiziari e normativi caratterizzati da un insufficiente utilizzo dei dati scientifici. Li affronta il giurista Luca Simonetti in 'La scienza in tribunale': dal metodo Di Bella alle sentenze sul presunto nesso tra vaccini e autismo, dai casi Stamina e Xylella agli Ogm, fino al processo relativo al terremoto dell'Aquila
di Maurizio Gentilini
Saggi
Il giornalista Antonio Cianciullo spiega come “curare il Pianeta senza rinunce”: per diffondere il messaggio ambientalista bisogna smettere di ricorrere alla paura del disastro annunciato e far comprendere, invece come il cambiamento già in atto sia un'opportunità per tutti
di Diego Vaggi
Specialistica
Le opere dello scienziato austriaco continuano a essere studiate ancora oggi da psicologi e psichiatri. Sergio Benvenuto dell'Istc-Cnr svela il segreto dell'immortalità del suo pensiero
di Antonio Cerasa
Saggi
Un saggio, dedicato al ciclo femminile da una scrittrice francese. Un argomento tabù affrontato con piglio polemico verso i pregiudizi, gli stigmi religiosi e anche la ricerca scientifica legata al tema, ritenuta insufficiente
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Di questo modello di sviluppo si parla nel volume di Symbola ed Enel '100 Italian Circular Economy Stories', attraverso numerosi esempi di aziende italiane virtuose che hanno intrapreso questo percorso, proponendo innovazione e qualità
di Maria Grazia Boz
Saggi
L'enorme sviluppo tecnologico, facilitando l'accesso alle informazioni, non ha portato all'inizio di un nuovo illuminismo: al contrario, ha favorito lo sviluppo di un'età dell'incompetenza. È questa la tesi sostenuta da Tom Nichols nel volume 'La conoscenza e i suoi nemici'
di Monica Di Fiore
Saggi
L'ultimo libro di Edgar Morin è una sorta di testamento culturale interdisciplinare, con espressioni di forte effetto letterario al limite dell'aforisma e di una sorta di filosofia zen o tao, rivista alla luce delle conoscenze razionali occidentali. Per concludere con un ossimoro
di M. F.
Saggi
Luca Diotallevi affronta la crisi del cristianesimo confessionale. Un tema di grande rilevanza iscritto nella concezione di modernità dominante dal XVI secolo in Europa e visto soprattutto a partire dalla fine del XX secolo e dal concilio Vaticano II
di M. F.
Specialistica
Il mito di questo personaggio e le sue 12 fatiche sono un'allegoria dell'espansione micenea nell'età del Bronzo: dal Peloponneso all'Anatolia, dall'Egeo al Mediterraneo. Il volume 'Eracle e le sue fatiche' lega il racconto a realtà geografiche, storiche e a dati geologici e archeologici scoperti di recente
di Sandra Fiore
Multimediale
Il portale ‘Salute domani' si rivolge a un pubblico ampio riportando notizie del mondo medico-scientifico
di Diego Vaggi
Ragazzi
Per ragionare correttamente si deve esercitare il pensiero e abbandonare gli schemi mentali che spesso ci ingannano. L'epistemologia interattiva, tema del libro di Bruno Codenotti e Claudia Flandoli, ci aiuta a farlo
di Maria Adelaide Ranchino
Rivista
Gli ultimi numeri de 'Le Scienze' e 'Mind' si focalizzano rispettivamente sulle insidie di un web che non aiuta ad accrescere la propria conoscenza ma piuttosto a confermare la propria visione del mondo e sulla ricerca del bioritmo ideale per l'equilibrio mente-corpo
di Edward Bartolucci