Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 1 ago 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Teatro
È quanto fa il ricercatore e artista Federico Benuzzi con le sue rappresentazioni, in cui utilizza esibizioni circensi per divulgare contenuti scientifici. Tra i prossimi appuntamenti, 'Il giocoliere della scienza', il 25 agosto a Civitanova Marche, all'interno del Fun Day Festival
di R. B.
Saggi
Alberto Casadei inserisce la creazione artistica e letteraria all'interno dei processi biologici, intesi come insieme di fattori che coinvolgono la corporeità ma anche l'ambiente e le concause storiche. Un lavoro di rielaborazione delle ricerche condotte dall'autore nell'ambito della Cognitive poetics
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Paolo Corbucci e Michela Freddano nel loro libro sottolineano l'importanza di parlare del Vecchio Continente nelle aule scolastiche, spingendo i giovani a una riflessione sul tema
di Sandra Fiore
Saggi
Giorgio Zanchini, conduttore Rai che ha vissuto il passaggio dall'analogico al digitale, evidenzia la duttilità straordinaria del mezzo radiofonico nell'epoca del wireless, che è peraltro il fondamento tecnologico su cui tale medium si basa
di M. F.
Saggi
Roberto Serpieri e Anna Lisa Tota hanno raccolto le relazioni del convegno promosso dall'Associazione italiana di sociologia e dedicato alle problematiche del mondo dell'educazione: dall'analfabetismo etico-politico degli studenti italiani alle problematiche delle periferie
di Andrea Lombardinilo
Specialistica
Il Servizio prevenzione e protezione dell'Ente ha costituito un gruppo di lavoro formato da Istituto di fisiologia clinica, Scuola superiore S. Anna di Pisa e Centro iperbarico di Ravenna. Il risultato è un volume che raccoglie le indicazioni della medicina iperbarica più recente
di Claudio Barchesi
Saggi
Dal 1912 Knud Rasmussen, “nel nome della scienza”, studiò e si confrontò con la cultura Inuit, mostrando una non comune capacità di condivisione, come una sorta di Claude Lévy-Strauss del Nord. E registrò il più completo materiale sulla cultura sciamanica nel momento del passaggio alla fede occidentale
di M. F.
Saggi
I problemi della giustizia italiana raccontati da un noto cronista d'inchiesta. Il viaggio nelle procure italiane di Riccardo Iacona, conduttore di 'Presa diretta'
di Maurizio Gentilini
Narrativa
Già dalle prime pagine di 'L'arte di rialzarsi', edito da Marsilio, l'autore e protagonista Salvatore Falzone si trova alle prese con nausea, dissenteria e attacchi di panico. I quattro ricoveri psichiatrici, un lungo percorso di psicoterapia e un quantitativo di psicofarmaci non indifferente sembrano non bastare
di Francesco Pieri
Narrativa
Un nuovo, curioso caso firmato da Andrea Vitali, il medico più famoso della nostra narrativa: 'Nome d'arte Doris Brilli'. A Bellano sul Garda, il maresciallo Ernesto Maccadò indaga…
di Valentina Di Paola
Ragazzi
Attraverso i comics, che mediano tra lessico scientifico e leggerezza dei disegni, gli autori di 'I NutriCom' reinterpretano i concetti principali della nutrizione in modo originale e divertente
di U. S.
Rivista
La rivista, che ha stretto un accordo di media partnership con il Cnr, mira ad avvicinare un pubblico ampio a questa disciplina, promuovendone sia l'aspetto tecnologico che culturale
di U. S.