Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 7 nov 2018
ISSN 2037-4801

Recensioni

Recensioni

Se il teatro è matematico

Teatro

La compagnia Pacta Teatro porta in scena a Milano, dal 26 novembre al 6 dicembre, tre spettacoli che traducono i numeri in storie pensate per avvicinare i ragazzi a questa disciplina

di Rita Bugliosi

La scienza 'interstellare'

Saggi

Nel volume 'Viaggiare nello spaziotempo', il fisico premio Nobel Kip Stephen Thorne esamina alcune questioni legate ai misteri dell'Universo, prendendo spunto da 'Interstellar', il film di Christopher Nolan che ha ottenuto l'Oscar per gli effetti speciali

di Valentina Di Paola

La tecnologia spiegata ai più giovani

Radio

È quanto si propone di fare Radio 24 con 'Terra in vista', la trasmissione in onda ogni domenica alle 13.05. Tanti gli argomenti affrontati, dall'intelligenza artificiale ai droni dalla bioplastica alla realtà aumentata. Al microfono, Federico Taddia e Telmo Pievani

di R. B.

Medicina narrativa: oltre la cartella clinica

Saggi

Due volumi sulla pratica che si propone di affrontare la malattia tenendo conto di un aspetto fondamentale, talvolta sottovalutato dalla medicina: l'individualità del paziente

di Francesca Bertuccioli

La morte: analizzarla per esorcizzarla

Saggi

In 'Alla fine della vita' Marzio Barbagli tratta il tema a partire dalle grandi epidemie che hanno colpito il nostro Paese e l'Europa, analizzandone gli aspetti sociologici. La fine della vita, secondo l'autore, è diventata tabù e la società tende a rifiutarla, nascondendo malattie e dolore come fossero una vergogna

di Flavia Arcangeli

Conoscere l'epigenetica

Saggi

Il volume di Flavio D'Abramo introduce il lettore a questa disciplina, che studia le modificazioni dovute all'interazione tra l'individupo e l'ambiente. Cambiamenti che influenzano il fenotipo senza alterare il genotipo

di R. B.

Ti insegno a navigare

Saggi

La comunicazione globale è un traguardo straordinario ma che dobbiamo gestire. In 'Figli virtuali', Annalisa D'Errico e Michele Zizza forniscono uno strumento per aiutare i genitori ad accompagnare i figli nel mondo virtuale

di Alessia Cosseddu

Un atlante delle Chiese orientali

Saggi

L'opera in tre volumi curata da Gianpaolo Rigotti descrive in maniera dettagliata le realtà ecclesiali nate nel contesto ortodosso orientale e bizantino: identità, riti e ricchezza spirituale

di Maurizio Gentilini

Barbujani: un romanzo senza genetica

Narrativa

Il genetista dell'università di Ferrara in 'Tutto il resto è provvisorio' racconta una storia 'gialla' con ritmo musicale e con un'estrema, semplicissima ricercatezza letteraria. Il protagonista è un borghese che stravolgerà la propria vita per passione. L'opera narrativa ricorda Andrea de Carlo, Paolo Cognetti e Paolo Giordano (un matematico e un fisico…)

di Marco Ferrazzoli

L'isola dei fantasmi cura l'insonnia

Narrativa

Un medico soffre dello stesso disturbo che dovrebbe curare negli altri: se ne libera all'improvviso, quando approda sull'isola greca dove si è recato in vacanza, seguendo il consiglio del il primario. In realtà, però, Salvo Calvi non si libererà più dal sogno

di U. S.

Tutte le novità sul tumore e sulle sue cure

Multimediale

Il volume 'Terapie mirate 100 domande 100 risposte', realizzato dall'Associazione italiana di oncologia medica, spiega gli importanti risultati ottenuti grazie alla ricerca scientifica in questo campo. Soffermandosi sull'oncologia di precisione, che rappresenta una delle armi fondamentali nella lotta al cancro. Il pdf è scaricabile on line

di Elio Nello Meucci

Un mondo 'nascosto' nel nostro corpo

Ragazzi

È il microbiota, l'insieme di microrganismi al quale ha dedicato un volume Valerio Iebba, dell'Istituto Pasteur. Il testo è accompagnato da un fumetto sul tema, curato dalla Scuola romana dei fumetti e sceneggiato da una classe di liceali campani

di Maria Adelaide Ranchino