Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 5 dic 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Il domani è “aperto” oppure gli eventi passati marcano un'impronta deterministica? Lo scorrere del tempo è realtà o illusione? I filosofi dibattono da sempre su dubbi del genere, dividendosi tra presentisti, incrementisti, erosionisti ed eternisti… Ma questi temi – spiegano Samuele Iaquinto e Giuliano Torrengo - assumono nuove valenze alla luce delle acquisizioni più recenti della fisica, come la relatività speciale e la quantistica
di Marco Ferrazzoli
Teatro
Nello spettacolo 'La matematica in cucina', in scena al Teatro Studio di Scandicci il prossimo 18 e 19 dicembre, si assiste a un istruttivo e divertente cabaret culinario che mostra come la scienza dei numeri sia utile anche quando si preparano i pasti
di R. B.
Saggi
La passione infinita per la ricerca, primo e unico amore di Rita Levi Montalcini. A raccontare la storia della scienziata italiana e premio Nobel per la medicina, la giornalista Enrica Battifoglia nel suo ultimo libro
di Silvia Mattoni
Teatro
Nello spettacolo 'Botanica', il gruppo musicale dei Deproducers e lo scienziato Stefano Mancuso raccontano sul palco il mondo vegetale e la vita nascosa delle piante, senza tralasciare le proprietà medicinali di alcune di esse
di R. B.
Saggi
L'agronomo e ricercatore Jacques Tassin nel volume 'Come pensano le piante?' ci spinge a non umanizzare i vegetali, attribuendo a essi capacità che non hanno, quali intelligenza o memoria. E a considerare invece come queste assenze non impediscano loro di “funzionare meravigliosamente, e di essere un grande successo dell'avventura vivente”
di R. B.
Saggi
A 50 anni dalla nascita il Club di Roma ristampa il rapporto pubblicato nel 1972 che annunciava la fine delle risorse del Pianeta e indicava nell'uso delle energie rinnovabili e alternative l'unico modo per evitare la crisi
di Valentina Di Paola
Saggi
Marisa Ingrosso nel volume 'Sud atomico' segue le tracce delle inchieste giudiziarie su traffici di materiali radioattivi e tossici racconta la 'filiera atomica' in Basilicata, Sicilia e Puglia
di Mirna Moro
Rivista
Nell'ultimo numero del trimestrale per insegnanti e cultori delle matematiche, diretto da Roberto Natalini dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, un'inedita storia a fumetti sull'algoritmo dell'improvvisazione musicale
di Francesca Gorini
Multimediale
Il fenomeno è esaminato nel volume 'Pugni chiusi', che raccoglie contributi di personalità diverse: dai blogger ai giuristi, dai pittori ai ricercatori scientifici. L'opera, scaricabile gratuitamente dalla rete, è curata da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Cnr
di U. S.
Narrativa
Lo dimostra la protagonista del romanzo di Rosario Sorrentino, che tratta il tema da neurologo e divulgatore scientifico
di Manuela Faella
Narrativa
È questo il tema al centro del romanzo 'La nuda verità' di Gaja Cenciarelli, in cui la protagonista , un'oncologa che si divide tra ospedale e studio privato, mostra un approccio freddo e asettico nei confronti dei pazienti
di Manuela Discenza
Ragazzi
Marco Malaspina ed Elisa Nichelli interrogano astronomi e astrofisici in un volume edito dall'Inaf
di M. F.