Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 6 feb 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Luca Clerici in 'Libri per tutti' ripercorre il periodo tra 1861 e 1900 in cui si diffonde “una cultura scientifica e parascientifica popolare”, un “positivismo democratico”, alimentato soprattutto a Milano e a Torino da personaggi quali Paolo Mantegazza, Antonio Stoppani, Giuseppe Colombo. Un eterogeneo e ingenuo melting pot da cui derivano però istituzioni e intuizioni fondamentali
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Tanti sono quelli scelti da Amedeo Feniello del Cnr-Isem e Alessandro Vanoli per raccontare la civiltà comune che abbraccia il Mediterraneo. Dal pane alla coppa, dall'abaco alla chitarra, al relitto sono alcuni degli elementi su cui si posa la ricerca degli autori, per offrire un approccio diverso alla storia, che supera i confini e il tempo
di Sandra Fiore
Saggi
Il volume di Nunzio Primavera ripercorre la nascita della Coldiretti e presenta il suo fondatore, figura carismatica di Azione cattolica, che ha reso la struttura una realtà capillare e apprezzata da milioni di imprese agricole
di Luigi Tallarico
Saggi
Il nuovo saggio di Laurent de Sutter ricostruisce la storia, gli effetti e la filosofia di un mondo assopito dagli anestetici
di Bernardo Savastano
Multimediale
Un documentario diretto da Claudio Rossi Massimi racconta come il medico Vincenzo Tiberio abbia individuato prima dei premi Nobel Fleming, Chain e Fleury, le proprietà curative delle muffe. Ancora oggi però la paternità di questo importante risultato scientifico è attribuita ai soli studiosi stranieri
di R. B.
Rivista
Nell'ultimo volume, la rivista diretta da Antonio Maloni propone tra gli altri un articolo firmato dal filosofo napoletano e dedicato al premio Nobel per la Medicina: "Una personalità geniale e sensibilissima", secondo cui "la scienza è un momento naturale, costitutivo della vita dell'uomo
U. S.
Teatro
È uno degli obiettivi dello spettacolo dedicato alla scienziata Cecilia Payne, in scena dal 20 febbraio al Teatro San Nicolò di Chioggia (Ve) e rivolto ai giovani e alle scuole. La rappresentazione, oltre a narrare la vita della studiosa, introduce il pubblico ai complessi temi astrofisici
di R. B.
Narrativa
Il viaggiatore Massimo Maggiari, folgorato dalle terre artiche, racconta questo rito cruento e le sue fonti mitologiche e storiche, al di là del giustificato stigma ecologista. La distanza tra la nostra cultura, fondata su libri come la Genesi e il 'Moby Dick' di Melville, e quella degli inuit che ancora cacciano “da un kayak munito di tagliente arpione”, uomini capaci di imprese per noi al limite dell'impossibile, appare in effetti difficile da colmare
di M. F.
Narrativa
In 'Angoli interni' l'autore, laureato in Fisica, scrive che “La scienza è un'attività / della nostra capacità simbolica / così come scrivere poesie”. A consentire la sintesi nei versi della raccolta, è soprattutto il tema della genesi, della creazione. Per quanto le nostre conoscenze si perfezionino, resta sempre un punto interrogativo
di M. F.
Narrativa
Peter Michael Braunwarth e Leo A. Lensing sono i curatori del volume che ripropone in forma di diario i sogni di Arthur Schnitzler, medico e scrittore, che era solito annotare sistematicamente la sua attività onirica
di Manuela Faella
Ragazzi
Scritto da uno psichiatra e da uno psicologo clinico, il volume 'Perché non leggi un po'?' propone strategie per avvicinare alla lettura i più piccoli, ma suggerisce anche il modo corretto per favorire la loro crescita culturale attraverso visite ai musei, gite scolastiche o la fruizione di graphic novel e serie televisive
di Alessia Bulla
Ragazzi
I ricercatori possono prendere cantonate? Certamente sì, come ci racconta Luca Perri nel libro per ragazzi 'Errori galattici''. Ed è grazie all'errore e alla ricerca che ci si avvicina alla 'verità' e si migliora
di Maria Adelaide Ranchino