Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 8 mag 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Teatro
A illustrarne gli aspetti più segreti sono i ricercatori del Cnr-Ibimet e gli artisti della compagnia teatrale del Gruppo Jobel - Art for Earth che il 17 maggio, a Roma presso l'Aula Convegni del Cnr, si esibiranno nella performance 'Piante in scena'
di R. B.
Saggi
Alla 15esima edizione, l'Annuario di Observa Science in Society conferma lacune e contraddizioni dell'opinione pubblica italiana su scienza, tecnologia e società. L'esposizione mediatica è forte ma il livello di alfabetismo debole, le opinioni articolate ma ambivalenti. Un problema di istruzione generale più che di informazione specifica
di Marco Ferrazzoli
Saggi
I fisici Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani ci accompagnano nella storia delle previsioni, tra teorie scientifiche, filosofiche e divinatorie. Da Platone alla quantistica
di Luigi Tallarico
Saggi
Curare con le cellule staminali? Giulio Cossu ne 'La trama della vita' spiega che lo facciamo da mezzo secolo, eppure capire questa branca della ricerca biomedica non è facile. Si tratta di un cambio di paradigma, “paragonabile solo alla scoperta dei vaccini o degli antibiotici”. Ma i costi di questi strumenti, finora testati su un campione di circa cinquanta malattie, sono elevati
di M. F.
Saggi
Si può conoscere l'Italia attraverso questo prodotto? Sì, a patto di essere un vero intenditore, di apprezzarlo e conoscerlo nel suo contesto, lontano dalle mode passeggere, fautrici di vere e proprie "rovine enologiche". È la provocatoria tesi di Camillo Langone
di Gaetano Massimo Macrì
Saggi
Giovanni Straffelini nel volume 'Indagine sulla scienza' analizza i pilastri della scienza e la funzione che essa svolge per acquisire una visione adeguata del mondo, comprenderne il significato e il nostro ruolo al suo interno
di Mauro Oliva
Saggi
Attraverso la storia degli ingredienti della Comunione si ricostruisce quella della cultura e dell'alimentazione nel corso dei due millenni dell'era cristiana
di Maurizio Gentilini
Narrativa
Personalità inesauribile, professore universitario e fondatore della prima cattedra di Sociologia in Italia, ma anche consulente industriale, parlamentare, viaggiatore... L'autore si dichiara in 'Dialogo sulla poesia, un'antologia in cui i versi si alternano al dialogo con Piera Mattei. All'insegna della semplicità e dell'ironia
di Manuela Faella
Saggi
Nella collana “Storie naturali” di Marsilio, il volume del filosofo Thomas Macho è dedicato al suino. Pubblicato un'indagine minuziosa, curiosa, finalizzata a comprendere perché questo animale ci attira e ci respinge in modo così contraddittorio. Un vero totem e tabù
di Mirna Moro
Ragazzi
Dieci interviste a personaggi importanti che si sono realizzati nella loro vita lavorativa perché hanno seguito le loro passioni, dalla direttrice del Cern fabiola Gianotti a all'ìastronauta Paolo Nespoli, dalla biologa Elisabetta Dejana al fisico e scrittore Paolo Giordano. A realizzarle, una curiosa undicenne, Ariel Spini Bauer
di Maria Adelaide Ranchino