Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 26 feb 2020
ISSN 2037-4801

Recensioni

Recensioni

Don Giovanni? Sesso, cibo e internet

Saggi

“Madamina, il catalogo è questo […] ma in Ispagna son già mille e tre”: il capolavoro mozartiano ha dato a questo personaggio fama immortale. “E come tutti i miti serve a dare un nome e un volto ai grandi nodi dell'essere”, scrive Marino Niola in “Diventare Don Giovanni”, un volume agile ma fitto di informazioni, che passa per decine di autori, da Tirso de Molina a Molière, fino all'opera di Mozart e Da Ponte. Ma il dongiovannismo si incrocia con il rapporto uomo-donna dei giorni nostri, con la secolarizzazione religiosa, con l'erotismo delle reti e “la seduzione social” che “consente a ciascuno e a ciascuna di diventare insieme dongiovanni e dongiovannizzato”. Magari scegliendosi sulla base degli ingredienti delle insalatone…

di Marco Ferrazzoli

Epidemie, minaccia globale

Saggi

Il libro edito da Carocci di Giovanni Rezza, epidemiologo di fama mondiale e direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, risponde proprio a una domanda di conoscenza forse mai sentita in maniera così pressante dall'opinione pubblica. Ma il contagio causato dal coronavirus Sars-Cov2 che causa la sindrome Covid-19 non è una novità, anche solo gettando lo sguardo agli ultimi 20 anni. “I giorni che stiamo vivendo, con le notizie concitate che arrivano dalla Cina e l'allerta […] ci ricordano come le malattie infettive rappresentino ancora una minaccia globale”, esordisce Rezza. “Impedire che nuove varianti microbiche emergano e minaccino la specie umana è impossibile”

di Giovanni Maga

Marie Curie, tra scienza e vita privata

Cinema

Nel film, in sala dal 5 marzo, la regista francese Marie Noelle propone la biografia della fisica e chimica polacca, due volte premio Nobel, evidenziando, oltre ai suoi successi professionali e alle sue grandi capacità scientifiche, anche la vita privata della studiosa e le tante difficoltà che le sue scelte sentimentali le hanno procurato. Anche in ambito lavorativo

di Rita Bugliosi

Le donne hanno sempre lavorato, eccome!

Specialistica

La storiografia su questo tema si arricchisce di un volume che raccoglie sedici saggi discussi durante un seminario su “Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo” e organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo di Napoli del Cnr. Il volume, a cura di Paola Avallone e Gemma Teresa Colesanti e intitolato “Donne e lavoro: attività, ruoli e complementarietà (secc. XIV- XIX)”, esce ora nella collana Europa e Mediterraneo dell'Istituto di studi sulle economie del Mediterraneo

di Raffaella Salvemini

Infosfera: on line oppure on life?

Saggi

È necessaria una filosofia al passo con i tempi, capace di relazionarsi con un mondo trasformato dall'informazione digitale. Un volume di Luciano Floridi, ordinario all'Università di Oxford, sottolinea questa esigenza e fornisce delucidazioni sui concetti di domanda e risposta filosofica, sui fondamenti della filosofia dell'informazione e su una nuova antropologia filosofica

di Laura Politi

La plastica minaccia gli oceani. E il Pianeta

Specialistica

A ricordarcelo è Elisabetta Polo, ricercatrice dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, che all'argomento ha dedicato il volume “L'isola che non c'è”

di Stefania Petraccone

Una nuova Terra su Marte

Narrativa

Kim Stanley Robinson ci accompagna nel Pianeta Rosso con una serie di racconti brevi in cui si intrecciano e si alternano esplorazioni, rivoluzioni, amore e leggenda. La raccolta “I marziani” porta a riflettere su ambientalismo e colonizzazione, tecnica e progresso, offrendo spunti per un'analisi della natura umana attraverso quella particolare prospettiva che solo la letteratura fantascientifica può offrire

di L. P.

"Plus! L'Italia che cresce" e guarda alla green economy

Rivista

Nel primo numero del nuovo anno, il magazine multimediale curato dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero del lavoro si occupa, tra i vari argomenti, di imprese, lavoro e famiglie. Un'attenzione particolare è dedicata all'economia circolare e all'ecosostenibilità

di L. P.

Esplorare l'ambiente con Geomedia

Multimediale

Il magazine on line costituisce un punto di riferimento nel settore geospaziale e affronta temi e questioni con un approccio divulgativo, per favorire la diffusione delle tecnologie applicate all'ambiente e al territorio e la conoscenza delle novità nel mondo della geomatica. Nell'ultimo numero, si spazia dalle innovazioni dell'intelligenza artificiale alle potenzialità del dispositivo Leica Blk3D

di L. P.

Forza scienza, abbasso fake

Ragazzi

Nata dalla collaborazione tra la Fondazione Ibsa e le scuole medie del Canton Ticino, la collana scientifica per ragazzi “Let's science!” è on-line per affrontare le tematiche correlate alla salute e al benessere della persona e per sfatare le fake-news che circolano al riguardo. Il testo, redatto da uno scienziato, è accompagnato da una storia scritta dai ragazzi e disegnata dai professionisti della Scuola romana dei fumetti

di Maria Adelaide Ranchino