Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 25 mar 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Cinema
L'opera, che sarà visibile on line tra maggio e giugno, è promossa da Consulcesi Club e dal provider Sanità in-formazione e ha finalità formative rivolte sia agli operatori sanitari sia al pubblico. Realizzata con il supporto scientifico di Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana delle malattie infettive tropicali, e dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, alterna approfondimenti scientifici e fiction
di Rita Bugliosi
Ragazzi
I quattro centri espositivi per i più piccoli, Children's Museum di Verona, Explora-il Museo dei bambini di Roma, Muba-Museo dei bambini di Milano e La città dei bambini e dei ragazzi di Genova, hanno promosso in sinergia una guida per far capire meglio a bambini e genitori cosa sta succedendo e cosa è il Covid-19. E anche l'Unicef ha messo a disposizione consigli in rete per spiegare agli adulti come rapportarsi con i figli in merito alla pandemia
di Maria Adelaide Ranchino
Saggi
Ripubblicati “Il tramonto dell'Occidente” di Oswald Spengler da Aragno e le “Opere complete” di Ivan Illich da Neri Pozza. Due autori che da punti di vista opposti si interrogano sulla parte di mondo in cui viviamo: privilegiata eppure afflitta da un senso di inarrestabile declino e da molte contraddizioni. Riflessioni che in questi tempi di epidemia e isolamento assumono nuovo interesse e, in parte, nuova attualità
di M. F.
Saggi
Nel volume “Caos”, Marco Malvaldi e Stefano Marmi spiegano come sia possibile che da regole semplici nascano dinamiche complesse e come i matematici non si siano fermati neanche di fronte all'imprevedibilità
di Isabella Cioffi
Specialistica
L'ultimo libro di Antonello Pasini, fisico dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, spiega le cause del cambiamento climatico, i suoi sviluppi e le sue possibili conseguenze sul territorio e sull'uomo
di Mirna Moro
Multimediale
La più antica rivista italiana di divulgazione scientifica, nell'ultimo numero tratta tra l'altro di Covid-19, tra percezione del rischio e matematica del contagio, approfondisce i temi delle risorse glaciali alpine e dei buchi neri e discute del commercio di illusioni proposto da alcuni “guru” dell'alimentazione e della salute
di Laura Politi
Rivista
“SuperAbile Inail”, il magazine dell'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro, da oltre dieci anni si occupa di disabilità. Quarantaquattro pagine di inchieste, foto, recensioni, sport, ricerca, racconti di vita. Il tono ironico e leggero mantiene la promessa di intrattenere anche i lettori non specializzati o direttamente coinvolti
di Francesco Pieri
Narrativa
Da sempre Piera Mattei, scrittrice e responsabile delle edizioni Gattomerlino, con i suoi volumi media il rapporto tra letteratura, cultura e divulgazione scientifica. Con il suo nuovo libro di poesie “L'infinito dei verbi”, sembra voglia liberare se stessa, “scarcerando” la parola e sopprimendo le declinazioni verbali
di Manuela Faella