Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 8 - 22 apr 2020
ISSN 2037-4801

Focus - Calamità  

Focus

Calamità e civiltà? Meglio parlare di shock

Cultura

Amedeo Feniello, ricercatore del Cnr-Isem e storico dell'Università dell'Aquila, propone questa definizione come la più adatta per i molti e diversi eventi calamitosi che hanno flagellato la storia umana

di Maurizio Gentilini

Pandemie, un passato che si fa presente

Salute

Il Coronavirus è solo l'ultima tra le patologie definibili con questo termine. Molte altre malattie comparse in tempi più o meno lontani ne presentavano infatti la caratteristica fondamentale: essere determinate da un agente infettivo originato in specie diverse da quella umana con cui non abbiamo mai avuto un contatto. È stato così per la peste nera e per la spagnola, ma anche per diverse patologie dei decenni scorsi. Ne parliamo con Antonio Mastino, dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

di Rita Bugliosi

La Terra trema, ma il danno lo fa l'uomo

Ambiente

Il nostro Pianeta è attivo e ogni anno avvengono centinaia di terremoti. Ma gli effetti sono catastrofici soprattutto nei luoghi in cui il rischio non è valutato e prevenuto adeguatamente. Il geologo del Cnr Mario Tozzi, autore del volume “Catastrofi”, spiega quali fattori hanno inciso negli eventi più disastrosi, sottolineando la possibilità di convivere con i sismi imparando a limitarne i danni

di Alessia Famengo

L'ottava piaga biblica

Agroalimentare

In Africa, dal 2019, sciami voraci di locuste hanno travolto Somalia, Etiopia, Kenya, Congo e Sudan, devastando interi campi. È uno degli eventi peggiori degli ultimi anni secondo la Fao, il cui sistema informativo integrato di prevenzione ha sede a Roma e monitora quotidianamente, da remoto e sul campo, il fenomeno e le relative condizioni ambientali. Tuttavia, spiega Diego Fontaneto del Cnr-Irsa, la scarsità di personale che possa agire a livello locale e le restrizioni sanitarie mondiali rendono difficili monitoraggio e aiuti

di Sandra Fiore

Il controverso dialogo tra l'uomo e la natura

Ambiente

La nostra interazione con i fenomeni naturali è viziata da supponenza e ignoranza. Eventi meteo-climatici estremi flagellano il territorio, ma non è la natura ad essere “matrigna”. Con Claudio Rafanelli, associato dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, abbiamo parlato soprattutto del rapporto dell'uomo con uragani e alluvioni: il suo invito è associare alla Protezione civile anche la Prevenzione civile

di Laura Politi

Il fantasma della povertà

Socio-economico

Con l'emergenza del Coronavirus aleggia sul Paese il timore di un'altra catastrofe, la recessione economica. Ma quando l'Italia è stata davvero in povertà, come nell'ultimo dopoguerra, come ne è uscita? Ce lo ricorda Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo

di Edward Bartolucci

L'onda anomala che viene da lontano

Ambiente

Tsunami è un termine giapponese che indica una serie di onde alte decine di metri, prodotte dal rapido spostamento di una gran massa d'acqua, solitamente a causa di un terremoto. Sono tanti i casi noti che ne mostrano gli effetti devastanti – primi fra tutti i recenti Fukushima e Indonesia – come ci spiega Luigi Cavaleri dell'Istituto di scienze marine del Cnr

di Marina Landolfi