Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 8 - 22 apr 2020
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Marina Landolfi

L'altra ricerca

I musei? Arrivano a casa

Opportunità

Con l'iniziativa #laculturanonsiferma, Icom Italia mette a disposizione dei musei, in questo periodo di chiusura, l'opportunità di organizzare visite virtuali per far scoprire al pubblico il nostro patrimonio artistico e scientifico. L'iscrizione alla piattaforma è gratuita

Leggi l'articolo

Una app tiene d'occhio il virus

Università ed Enti

Swiss Medical Assessment, Inselspital e Università di Berna (Svizzera), in collaborazione con il corso di dottorato in Clinical and Experimental Medicine dell'Università di Modena e Reggio Emilia, coordinano il progetto internazionale “Uniti contro il Coronavirus”. L'iniziativa mira ad attivare un'applicazione per il “self triage” dei positivi che trascorrono la quarantena a domicilio e di chi ha una sintomatologia sospetta, in modo che possano autogestirsi in sicurezza utilizzando smartphone, computer e tablet. Il dispositivo medico è in grado di rilevare i sintomi di allarme, di supportare il paziente e di geolocalizzarlo, fornendo informazioni utili per l'identificazione precoce di nuovi focolai infettivi

Vai al sito

Uricchio, nuova guida scientifica di Sima

Università ed Enti

La Società italiana di medicina ambientale ha nominato il giurista Antonio Felice Uricchio nuovo presidente del Comitato scientifico. Professore ordinario di diritto tributario, già rettore dell'Università di Bari "Aldo Moro" e membro del direttivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), guiderà il comitato di trentacinque membri, formato da rettori, ex rettori, professori, ricercatori ed esperti provenienti dai principali atenei italiani e dal Cnr. All'interno del comitato sono vari gli ambiti che rappresentano l'approccio multidisciplinare della medicina ambientale: dalle scienze biomediche all'ingegneria ambientale, dall'agraria alle scienze dei materiali e delle costruzioni, dall'architettura del verde e del paesaggio alle scienze dello sport e dell'esercizio fisico

Vai al sito

L'attenzione al territorio premia i dottorati

Opportunità

L'Archivio Osvaldo Piacentini promuove, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Reggio Emilia, il “Premio Ugo Baldini”, rivolto a giovani che abbiano conseguito un titoli di ricercatori dal 2017 al 2019 sui temi relativi alle politiche territoriali: dall'approccio urbanistico alle scienze sociali ed economiche, agronomiche e forestali, politiche e della geografia. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 30 aprile 2020, assieme a un abstract del lavoro. In palio la pubblicazione della tesi di dottorato presso la casa editrice Il Mulino

Vai al sito

Le Alpi puntano sui giovani

Opportunità

È online il bando della Young Academics Award, lanciato dalla Convenzione delle Alpi in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina (Iscar), per l'assegnazione di borse di studio sul tema "Emissioni nelle Alpi: cambiamenti climatici e qualità dell'aria, misurazioni e misure". La call è finalizzata a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio. In particolare, sostiene l'impegno dei giovani nella ricerca innovativa riguardante l'impatto delle emissioni nelle zone alpine e la governance dell'inquinamento atmosferico. I candidati devono presentare la domanda online entro il 30 giugno 2020. In palio otto premi in denaro

Vai al sito

Imt: alti studi a distanza

Università ed Enti

Nell'ampia offerta di didattica a distanza di questo periodo si inserisce la proposta della Scuola di Lucca che, in collaborazione con l'Ufficio scolastico IX di Lucca, Massa e Carrara, ha raccolto lezioni e contributi video di professori e ricercatori in una piattaforma dedicata a docenti e studenti della scuola secondaria. Il programma “La ricerca va a scuola” da febbraio a maggio avrebbe dovuto accogliere oltre 2.000 alunni di dieci istituti delle superiori del territorio; dopo il primo evento che si è tenuto l'11 febbraio, il progetto prosegue ora online per l'emergenza Covid-19. Tutte le conferenze di interesse per il pubblico scolastico sono state raccolte in una playlist a disposizione sul canale Youtube dell'Imt, che introduce gli studenti a vari temi della ricerca svolti presso la struttura formativa, dalla cybersecurity alle fake news

Vai su Youtube