Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 15 - 29 lug 2020
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Marina Landolfi

L'altra ricerca

Dall'Iss indicazioni per tornare al mare in sicurezza

Università ed Enti

Per la ripresa delle attività ricreative in spiaggia, l'Istituto superiore di sanità (Iss), con l'approvazione del Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione civile e la collaborazione dell'Inail, ha pubblicato il rapporto “Iss Covid-19 n. 36/2020. Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus Sars-Cov-2”. Il documento fornisce ai decisori politici elementi tecnici di valutazione per criteri guida relativi a una rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars-Cov-2. L'obiettivo è garantire misure di sicurezza per la salute di operatori e utenza, nel contesto dell'attuale emergenza sanitaria, a favore di una progressiva ripresa delle attività connesse alla balneazione. Le indicazioni, rivolte alle autorità regionali ambientali, sanitarie e agli enti territoriali, evidenziano il rischio dovuto all'organizzazione di ambienti, strutture, procedure e norme igieniche/comportamentali da seguire in stabilimenti e spiagge libere, dove è elevato il livello di promiscuità e frequentazione.

Vai al sito

Torna a ottobre il Festival dei saperi

Università ed Enti

Il Festival del giornalismo culturale affronta quest'anno il tema del rapporto tra scienza e cultura. Durante l'evento, che si svolgerà il 9 ottobre a Urbino e il 10 e 11 ottobre a Fonte Avellana (PU), saranno premiati i vincitori del Premio giornalisti Fgc 2020 rivolto a under 35. La domanda va inviata, con l'elaborato, entro il 7 settembre 2020. Premiazioni anche per il concorso Instagram #Riscattodaqui sulla promozione delle aree interne delle Marche con foto e video a cui ci possono iscriversi, entro il 4 settembre 2020, italiani e stranieri attraverso il proprio Instagram. I bandi sono scaricabili dal sito

Leggi l'articolo

Le nuove tecnologie trovano casa

Università ed Enti

Matera ospiterà la Casa delle tecnologie emergenti (Cte), dopo l'approvazione del Consiglio comunale del progetto di costruzione dell'immobile e il finanziamento del Ministero dello sviluppo economico per il piano complessivo di insediamento della struttura. La Cte sosterrà progetti di ricerca e di sperimentazione, startup, trasferimento tecnologico verso le Pmi, nell'ambito dei programmi su blockchain, Internet delle cose (Iot) e intelligenza artificiale. E ospiterà le attività dei partner del progetto di ricerca e sperimentazione nel campo dell'innovazione tecnologica: Università della Basilicata, Politecnico di Bari, Cnr e Comune di Matera. Tra i vari laboratori di innovazione che verranno attivati al suo interno, robotica avanzata, audiovisivi e tecnologie per le riprese 3D.

Vai al sito

Stelle da accendere

Appuntamenti

Il Liceo scientifico e classico "Peano-Pellico" di Cuneo in collaborazione con il Museo regionale di scienze naturali di Torino ha attivato “Accendiamo le stelle”, evento per la diffusione della conoscenza del cielo stellato presso il planetario cittadino Experimenta. L'iniziativa fa parte dei “Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento” e sarà visitabile sino al 4 giugno 2021. Gli studenti hanno progettato i percorsi e le attività di laboratorio per i visitatori, in particolare per le scuole primarie e secondarie di primo grado, con la collaborazione dei tutor scolastici, il supporto dello staff del museo torinese e il coordinamento di Experimenta.

Vai al sito

I fiori raccontano il Trentino

Appuntamenti

Aperta fino al 23 agosto 2020 al Museo di scienze e archeologia di Rovereto (Tn), la mostra “Ci vuole un fiore. La flora del Trentino: ieri, oggi, domani” accompagna il visitatore lungo un viaggio alla scoperta dei principali ecosistemi vegetali, dalle città alle vette dolomitiche, con approfondimenti su biodiversità, cambiamento climatico e modifiche del paesaggio. L'allestimento, realizzato dalla sezione di botanica del Museo, offre un tour virtuale del territorio con contenuti digitali e interattivi: attraverso strumenti touch screen e visori 3D si possono conoscere le piante della regione e i loro principali ambienti di crescita.

Vai al sito

Borse post-doc per la ricerca medica

Opportunità

Aperte le iscrizioni al bando “Post-Doctoral Fellowship 2021” della Fondazione Umberto Veronesi che istituisce borse di ricerca nell'area di oncologia, malattie cardiovascolari, neuroscienze e prevenzione delle malattie croniche. Le 101 borse di ricerca da 12 mesi sono rivolte a ricercatori italiani e stranieri per progetti di ricerca in Italia. I dieci Travel Grant semestrali sono per italiani che desiderano trascorrere un periodo di formazione e lavoro in un centro scientifico all'estero. Gli interessati devono inviare la loro candidatura tramite il sito, da dove si può scaricare il bando, entro il 7 settembre 2020.

Vai al sito

AgroNotizie, aperta la call per esperto in agricoltura

Opportunità

C'è tempo sino al 15 settembre 2020 per candidarsi come collaboratore per la redazione della rivista online di Image Line “AgroNotizie”, dedicata a innovazioni, attualità e mezzi tecnici per l'agricoltura e rivolta ad aziende agricole, tecnici, e professionisti del settore. Tra i requisiti per presentare la domanda: laurea in scienze agrarie, specializzazione in difesa o nutrizione delle colture, buona conoscenza della lingua inglese, buone capacità di lavorare in team, doti diplomatiche per rapportarsi ai clienti e abilità multitasking. La sede di lavoro è Faenza (Ra). La domanda va presentata seguendo le modalità indicate dal bando, scaricabile dal sito.

Vai al bando

Maeci, call per addetti scientifici

Opportunità

Sei avvisi di incarico per addetto scientifico, per la promozione della scienza e tecnologia italiana e dell'innovazione industriale, sono stati pubblicati dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per le seguenti sedi diplomatiche italiane all'estero: Ambasciata a Washington (Usa), Stoccolma (Svezia) e Dakar (Senegal); Consolato generale a Boston, Houston (Usa) e Zurigo (Svizzera). Tra i requisiti richiesti ai candidati, cittadinanza italiana, età tra i 30 e i 65 anni, essere dipendente di una Pa, conoscenza della lingua inglese, dottorato di ricerca nel settore di competenza specificato nell'avviso o titolo equivalente.

Le domande vanno inviate entro il 14 settembre 2020 secondo le modalità indicate nel bando.

Vai al sito